Seguici su

Arredamento

Refettorio Felix Londra: Grundig per la mensa comunitaria di Massimo Bottura

Grundig è fin dalle sue origini uno dei partner di “Food for Soul”, l’associazione culturale fondata da Massimo Bottura, sostenendola nelle aperture dei Refettori in tutto il mondo. Scopri il nuovo Refettorio Felix a Londra su Designerblog

[blogo-gallery id=”209103″ layout=”photostory”]

Grundig è concentrato nel rispetto e nella salvaguardia delle risorse naturali: uno dei campi in cui è particolarmente impegnato con la propria mission “Respect Food” è la lotta agli sprechi alimentari. Questa filosofia condivisa con l’associazione di Massimo Bottura “Food for Soul”, ha dato luogo ad una collaborazione tesa a sensibilizzare il pubblico sul tema del “food waste” impegnandosi a combattere gli sprechi in cucina.

Dopo l’apertura dei Refettori di Milano e Rio de Janeiro, rispettivamente durante Expo 2015 e le Olimpiadi 2016, è oggi la volta di Londra con l’apertura di Refettorio Felix (nella zona di St Cuthbert’s) proprio in occasione del London Food Month Festival. La mensa comunitaria replica il modello colladauto da Food for Soul e anche per Londra, vede il supporto di Grundig, non solo finanziario ma anche con la fornitura di suoi prodotti come grandi e piccoli elettrodomestici, tv e audio.

Il Refettorio Felix servirà il pranzo dal lunedì al venerdì ai bisognosi e alle persone in situazione di vulnerabilità sociale. Ogni giorno, durante il London Food Month, uno chef ospite cucinerà pro-bono per gli ospiti. Il primo chef a prendere posto ai fornelli è stato Massimo Bottura, che ha creato un menù partendo da 50 cassette di ingredienti in surplus.
Più di 30 chef britannici e internazionali hanno già risposto alla chiamata all’azione di Massimo Bottura per cucinare al Refettorio. Tra i confermati: Alain Ducasse, Alberto Crisci, Enrico e Roberto Cerea, Giorgio Locatelli, Jonny Lake (Executive Head Chef del The Fat Duck), Michel Roux Jr., Nuno Mendes (chef di Chiltern Firehouse), Roberto Ortiz, (head chef di Lima). La loro esperienza e il loro know-how saranno essenziali per trasformare gli ingredienti raccolti in salutari e nutrienti menu.

L’inaugurazione di Refettorio Felix, ha visto la partecipazione di circa 120 ospiti, tra cui volti noti come Tom Parker Bowles, direttore creativo del London Food Month, il presidente del centro St Cuthbert’s Richard Parker e Justin Byam Shaw, presidente di The Felix Project, che ha dichiarato: “Ovunque c’è cibo a sufficienza; solo, non sta raggiungendo le persone giuste”.

Lo chef Massimo Bottura ha descritto Refettorio Felix come un progetto di inclusione: “In un momento in cui si innalzano muri, qui al Refettorio Felix li abbattiamo. Insieme abbiamo costruito uno spazio di bellezza che vada a beneficio dell’intera comunità.”

L’allestimento degli interni è stato progettato dallo studio di design StudioIlse, supportato dall’architetto Charles Wainwright. L’estetica curata, l’impiego di vasellame e posateria di qualità e un servizio da ristorante, vogliono incoraggiare gli ospiti verso un approccio olistico del nutrimento: che sia per il corpo e per l’anima. Secondo lo stesso Bottura, “un pasto delizioso condiviso con gli altri è molto più che la somma dei suoi ingredienti. E’ un gesto d’amore.”



Lifestyle2 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle3 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle4 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle6 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle6 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle7 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle7 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...