Seguici su

Cucina

I dolci di Carnevale tipici siciliani con la ricetta da fare in casa

In Sicilia il Carnevale è una festa molto sentita, tra i dolci da provare vi consiglio i Testi di Tùrcu, o testa di turco, tipici di Castelbuono.

Il Carnevale in Sicilia è una delle feste più amate, oltre ai carri e alle sfilate ci sono anche tanti dolci davvero sfiziosi che vengono preparati in questo periodo e che affollano i banconi delle pasticcerie e dei panifici. Ma quali sono i dolci di Carnevale siciliani tipici e più famosi? Ci sono alcune ricette che ritroviamo da Nord a Sud come le chiacchiere e le castagnole ed altre che invece sono più radicate nel territorio e si trovano solo in alcuni posti, spesso sono talmente rari che pur vivendo nella stessa isola non si conoscono neanche.

Il dolce di Carnevale più famoso e che non ha confini geografici sono le Chiacchiere, le potete trovare sotto diversi nomi ma la ricetta è sempre la stessa, da una regione all’altra cambiano solo gli aromi ma il procedimento è sempre lo stesso. In Sicilia si utilizzano il Marsala e la scorza grattugiata di arance e limoni. Stessa cosa anche per le castagnole, la ricetta è uguale ma in Sicilia si predilige la farcitura con la ricotta.

Famoso e molto amato anche la mpagnuccata che sono simili agli struffoli ma più croccanti, li trovate anche con il nome scorrezione di pinocchiata. Deliziosi anche i fravioli di ricotta che sono simili ai ravioli dolci fritti ma aromatizzati con chiodo di garofano e cannella e farciti con la ricotta. Nella zona di Messina e a Reggio Calabria a Carnevale si trova la pignolata, si tratta di palline tipo struffoli, ma molto più morbide aromatizzate con Sambuca o vino passito e poi fritte in olio bollente. Le palline si dispongono a pigna su un vassoio e poi si coprono con due glasse, una al cioccolato ed una al limone.

E per finire abbiamo i Testi di Tùrcu, o testa di turco, un dolce tipico di Castelbuono nella zona di Palermo, un dessert al cucchiaio davvero squisito. Ecco la ricetta:

Ingredienti
per la crema:

  • 1 litro di latte intero
  • 250 gr di zucchero
  • 90 gr di amido per dolci
  • buccia grattugiata di un limone
  • cannella a volontà
  • 100 gr. gocce di cioccolata

Per la sfoglia (scorcia):

  • 1 uovo
  • 100 gr di farina
  • 1 litro d’olio di semi

Preparazione
Preparate l’impasto della sfoglia impastando velocemente la farina e l’uovo fino ad avere un posto liscio ed elastico, poi tirate la sfoglia, tagliatela a rettangoli e friggetele in abbondante olio di semi. Nel frattempo preparate la crema. In un pentolino mettete l’amido e lo zucchero, unite il latte pochissimo per volta e mescolate bene fino ad avere una crema liscia e senza grumi. Unite la scorza grattugiata e mescolate, portate la crema sul fuoco e fatela addensare mescolando in continuazione. Quando la crema sarà pronta, spegnete il fuoco e mettete dentro le sfoglie, annegatele nella crema e poi aggiungete le gocce di cioccolato e la cannella. Trasferite tutto in una terrina e fate riposare in frigorifero per almeno 3 – 4 ore.

Foto | da paperblog
Fonte | carnevaleinsicilia



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...