Cucina
La ricetta della pasta con le mazzancolle
La ricetta della pasta con le mazzancolle ed i consigli per pulire i crostacei senza rovinarli

La pasta con le mazzancolle è un primo piatto pregiato e gustoso che potete preparare nelle occasioni speciali, questo è il periodo giusto per trovarle fresche quindi potreste provare a cercarle per San Valentino. Le mazzancolle assumono nomi diversi in base alle varie regioni d’Italia, in Sicilia si chiamano Gamberoni, in Liguria Sparnocchie, in Campania Mazzacuogni, Granzi in Veneto e Ammari in Puglia. Le mazzancolle le potete trovare fresche o surgelate, se optate per il fresco assicuratevi che siano fresche davvero!
Dato che le mazzancolle sono crostacei saporiti e molto buoni, faremo un semplice sughetto con pomodorini per esaltarne il sapore senza coprirlo.
Ingredienti
- 800 gr di mazzancolle
- 400 gr di pomodori Pachino
- 400 gr di pasta (linguine, spaghetti, farfalle ecc)
- Aglio
- Peperoncino
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Sale
Preparazione
Pulite le mazzancolle come spiegato nel video che trovate qui sotto, poi saltatele in padella con olio, aglio e sale per pochi minuti, poi toglietele e mettetele da parte. Nella stessa padella mettete i pomodori tagliati a metà e un goccio d’acqua, fateli appassire un po’ e poi schiacciateli con la forchetta. Cuocete i pomodori e fateli stringere, poi a fine cottura aggiungete le mazzancolle, sfumate con il vino e fatelo evaporare.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e poi versatela nella padella con il sugo, aggiustate di sale e unite il peperoncino, fate saltare insieme per qualche minuto e servite. Dividete la pasta nei piatti e servitela ben calda.
Per fare questa ricetta potete usare i pomodorini di Pachino freschi oppure i pomodori normali, l’importante è che abbiamo un buon sapore, se non li trovate o non è il periodo giusto vanno bene anche i pelati, ma sceglieteli di ottima qualità, ne vendono ottimi anche nei barattolini di vetro trasparenti.
Foto | da Flickr di claspi
