Seguici su

Arte e cultura

Google omaggia Gae Aulenti con un doodle sulla sua lampada Pipistrello

Gae Aulenti omaggiata anche da Google, in occasione dell’anniversario della sua nascita. Il doodle del giorno è la sua celebre “lampada Pipistrello”

Era nata il 4 dicembre del 1927 Gae Aulenti, e così Google Italia ha deciso di celebrare questo geniale architetto usando, per il suo logo/doodle, la celebre “lampada Pipistrello“, una tra le creazioni più celebri di questa straordinaria designer.
Una donna eccezionale fu Gae Aulenti, una di quelle persone che hanno reso grande il nome dell’Italia, e in particolare della creatività e dello stile inconfondibile del made in Italy, nel mondo.

Ma oltre ad essere stata una architetto eccezionale, visionaria e all’avanguardia, fu anche una donna molto speciale, che dedicò interamente la sua vita, durata 84 anni, alla sua carriera, diventando un faro per tante altre giovani donne che non accettavano di conformarsi al modello femminile imperate negli anni cinquanta e sessanta che le relegava al ruolo di casalinghe e madri. Gae – Gaetana – Aulenti, friulana di Udine, si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1953 e cominciò subito la sua attività prima aderendo al movimento del neorealismo, e quindi del neoliberty, lo stile imperante in quegli anni.

Ma fu soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, quelli del boom economico e della rinascita italiana, che Gae potè offrire tutto il suo contributo creativo e artistico. Nei fertili anni in cui il brand Italia nel settore della moda e del design cominciò ad imporsi un po’ dappertutto, Gae si fece notare con il suo gusto moderno, elegante e funzionale, uno stile apprezzato presto anche a livello internazionale. E’ proprio del 1965 la lampada Pipistrello usata come doodle da Google per il suo omaggio all’archetto, un oggetto che Gae aveva progettato per uno showromom della Olivetti.

Tra le collaborazioni internazionali di prestigio della Aulenti ricordiamo la riqualificazione della Gare D’Orsay a Parigi (e del museo D’Orsay che si trova all’interno) negli anni ottanta, e la ristrutturazione del Museo D’Arte asiatica di San Francisco. In Italia si occupò della realizzazione del Palavela di Torino per le Olimpiadi invernali del 2006, della ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia, della riprogettazione di piazzale Cadorna a Milano, tra gli altri.

Inoltre, collaborò anche con il grande regista teatrale Luca Ronconi per la realizzazione di scenografie all’avanguardia. Prendiamo spunto da Google e usiamo questa giornata anche noi per celebrare Gae e il suo contributo al mondo dell’architettura e del design, ma soprattutto per ricordarci (e ne abbiamo bisogno), di quali e quante grandi donne italiane possiamo “usare” come esempio fulgido di integrità, intelligenza, creatività, donne che possono fungere da stimolo e modello esemplare anche per le giovani generazioni.



Lifestyle3 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle17 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle18 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle23 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...