Cucina
Come preparare la confettura di melograno
Ecco come preparare in casa una ottima confettura di melograno, una conserva autunnale da gustare tutto l’anno.

La confettura di melograno è una conserva autunnale particolare e deliziosa che potete preparare in questi giorni che i melograni sono maturi, dolci e succosi, pronti da gustare da soli o in tante sfiziose ricette. La ricetta della confettura di melograno richiede un po’ di tempo e di pazienza perché prima si devono sgranare i frutti e poi frullare tutto e passarlo al setaccio per eliminare le parti fibrose.
Ingredienti
- 5 -6 melograni maturi
- Zucchero (circa 1 kg)
- 2 mele da agricoltura biologica
- 1 limone
Preparazione
Incidete il melograno e tagliatelo a metà, poi sgranatelo e raccogliete i chicchi in una ciotola, togliete le pellicine perché darebbero un sapore un po’ amaro alla confettura. Procedete così per tutti i melograni e poi frullate i chicchi nel minipimer pochi per volta, raccogliete la purea in una brocca e poi passatela al setaccio in un colino con la trama sottile pin modo da raccogliere solo il succo e un pochino di polpa.
Pesate il succo ottenuto e mescolatelo con la stessa quantità di zucchero, mettete tutto sul fuoco insieme alle mele (con la buccia) tagliate a pezzi, il succo di mezzo limone e la scorza tagliata a pezzi grossi. Portate a ebollizione e continuate la cottura per altri 30 minuti, poi togliete la scorza di limone e i pezzi di mela che sono rimasti interi, dividete la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli bene e fateli raffreddare capovolti.
Per sterilizzarli dovete avvolgere i barattolini con dei canovacci, metterli in una pentola e coprirli con l’acqua, poi fate bollire per 20 minuti, spegnete il fuoco e fate raffreddare così. Asciugate i barattoli e conservateli in dispensa.
Foto | da Flickr di barbara carroll
