Seguici su

Attualità

Contro il femminicidio il corto di 5 attrici del cinema italiano

Si parla ancora di femminicidio. Su Youtube il video-denuncia prodotto con la collaborazione di cinque attrici del cinema italiano. In sottofondo la canzone romana “Lella”, che parla di un uomo che uccide la sua amante.

Viviamo in un paese in cui quando non si parla più di un problema è come se in verità si fosse già trovata una sua soluzione. Ma la storia insegna che la realtà è ben differente, ecco perché accogliamo con gioia la partecipazione di cinque attrici del cinema italiano ad un corto di denuncia contro il femminicidio e la violenza sulle donne, temi cari, caldi e tristemente attualissimi.

E così “Lella” una vecchia canzone romana degli anni 70 di Edoardo De Angelis e Stelvio Gicca Palli, riarrangiata dall’Orchestraccia, si è tramutata in colonna sonora di immagini dure, immagini di vita di cinque donne perseguitate dai propri uomini aguzzini. Nei panni delle vittime Vanessa Incontrada, Sabrina Impacciatore, Ambra Angiolini, Donatella Finocchiaro e Elda Alvigini.

Lella, che più che come canzone impegnata è stata spesso interpretata come stornello romano grazie alla sua melodia leggera e orecchiabile, è in verità una delle prime liriche di denuncia del fenomeno del femmininicidio. La voce cantante, che nel video diventa anche narrante, è quella di un uomo che uccide la propria amante, la sotterra in riva al mare e non prova alcun rimorso per quello che ha fatto.

Come in una sorta di racconto ad un ipotetico interlocutore, l’uomo sviscera quasi con orgoglio di essere sfuggito alla polizia per quattro anni, riuscendo a mantenere segreto l’omicidio:

Te lo ricordi poi ch’era sparita
e che la gente e che la polizia
s’era creduta ch’era annata via
co’ uno co’ più sordi der marito…
E te la vojo di’ che so’ stato io…
so’ quattr’anni che me tengo ‘sto segreto
te lo vojo di’ ma nun lo fa’ sape
nun lo di’ a nessuno tiettelo pe’ te….

Nel corto Lella non è una donna, ma cinque donne diverse con altrettante storie di violenza alle spalle. Sui volti, sui corpi, nei cuori portano la paura e i segni delle percosse e tremano ancora nell’incrociare lo sguardo del proprio carnefice. Così Lella diventa il simbolo di una femminilità spezzata, offesa, universale. Lei è ogni donna uccisa da un uomo, picchiata, oltraggiata, insultata e così il brano di altri tempi diventa attuale come non mai.

Sabrina Impacciatore, che nel corto impersona il ruolo di una donna resa disabile dalla furia del suo uomo, esprime il bisogno di far sapere, di denunciare, di sensibilizzare la gente sulla possibilità e sul dovere di ribellarsi:

Queste immagini, in questo momento, sostengono il desiderio di tutte noi donne di sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che bisogna sapersi ribellare.

E proprio con un moto di orgoglio e ribellione il video si chiude. Le ferite sul corpo talvolta faticano a guarire, ma per curare quelle dell’anima bisogna guardare in faccia i propri demoni e non permettere loro di nuocere ancora.



Lifestyle11 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...