Seguici su

Attualità

Centinaia di donne saudite in auto per protestare contro il divieto di guidare

Infiamma la protesta delle donne saudite per il diritto alla guida. Su youtube centinaia di video di donne arabe in auto sono stati caricati per cercare di cambiare una legge ingiusta. Ma non è il primo tentativo in questo senso.

Forse non tutti sanno che, nei paesi arabi, oltre ad una serie di doveri e divieti diretti imposti alle donne, ce ne sono anche altri che scaturiscono dai primi. Uno su tutti il divieto di guidare che deriva dall’impossibilità, sancita da un’interpretazione restrittiva del Corano, per le donne di mostrarsi in pubblico non accompagnate dal marito o da un famigliare maschio adulto.

E così nel calderone dei “non devi” è finita anche la guida che, Maometto non voglia, è anche un chiaro segno di indipendenza dei soggetti. Contro la legge che tiene banco al principio religioso si erano scagliate in passato molte donne, fra cui la giornalista saudita Wajeha Al-Huwaider che durante un 8 marzo si era messa in macchina facendosi filmare al volante.

Questo accadeva già nel 2008 e come risposta a questo segnale forte che aveva mobilitato anche un certo numero di donne, motivate ad imitare Wajeha, il governo aveva agito in modo punitivo verso i trasgressori. Salvo poi temperare un po’ la legge concedendo la guida alle donne previa soddisfazione di alcuni vincoli, fra cui la presenza in auto di un tutore di sesso maschile e il rispetto di fasce orarie ben precise in cui esercitare tale diritto. Un diritto orario insomma, come le targhe alterne.

Oggi le signore col velo, giustamente stanche dei divieti medievali, ci riprovano e coraggiosamente mettono sul web dei filmati che le colgono nell’atto di guidare. Youtube è impazzito da una settimana e sta registrando un numero sempre crescente di video amatoriali personali o figli delle varie emittenti televisive mondiali che stanno pubblicizzando la manifestazione. Inutile dire che fra i media non c’è Al-Jazeera. Ma non avevamo dubbi.

Dal canto suo il giornale The Guardian ha prodotto un bell’articolo sul drive-mob (concedeteci la licenza) di oggi, raccontando le storie di alcune delle aderenti all’iniziativa. Online intanto si raccolgono firme per una petizione ufficiale da indirizzare a re Abdullah per vedere finalmente riconosciuto il diritto di guida senza restrizioni. A caldeggiare la causa anche tre membri femminili del Majlis-ash-Shura, il consiglio consultivo islamico.

Speriamo che stavolta la protesta porti a qualche frutto. Sarebbe un bel passo avanti verso la tanto agognata parità delle donne arabe.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...