Cucina
La ricetta di Halloween per cucinare la zucca con i consigli di Pinkblog
La mia ricetta preferita di Halloween con la zucca è la crostata con zucca e amaretti, ecco come prepararla in casa in poche mosse.

Qual è la ricetta di Halloween con la zucca che ogni anno non manca mai sulle vostre tavole? La torta di zucca e cioccolato, i muffin, i biscotti, la crema di zucca, i cupcake o i pancake? A casa mia, ogni anno in questo periodo, facciamo sempre la crostata con zucca e amaretti, un dolce squisito ma anche semplice, perfetto da accompagnare con una salsa alla vaniglia ma, se il tempo lo consente, anche con una pallina di gelato. Ecco la ricetta della crostata di zucca per Halloween con tanto di ragnatela e ragnetto arrampicato.
Ingredienti
Per la frolla:
- 180 gr di farina 00
- 140 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 1 pizzico di sale
- 40 ml di acqua
- 50 gr di amaretti
Per il ripieno:
- 3 uova
- 120 gr di zucchero
- 450 gr di purea di zucca
- 120 ml di panna fresca
- 1 cucchiaino di cannella
- Mezzo cucchiaino di zenzero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
La prima cosa da fare è ridurre in polvere gli amaretti con il mixer o a mano, poi prendete la planetaria e mettete dentro la farina, il sale, lo zucchero e gli amaretti e mescolate, poi aggiungete il burro freddo a pezzettini e impastate in modo da avere un composto sbriciolato, burro a pezzi non se ne deve più vedere. Incorporate l’acqua a filo in modo da avere un composto morbido con la tipica consistenza della pasta frolla. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente, e fate riposare in frigorifero per mezz’oretta.
Nel frattempo montate le uova con lo zucchero (meglio se di canna) fino ad avere un composto molto gonfio, poi unite la crema di zucca e mescolate bene, incorporate cannella, sale, vaniglia e zenzero e infine la panna fresca, amalgamate bene tutto con cura. Stendete quasi tutta la frolla per la crostata allo spessore di mezzo centimetro, poi mettetela su una teglia perfettamente imburrata e bucherellate il fondo, versate sopra la crema e livellatela con il dorso di un cucchiaio. Con la frolla rimasta fate le classiche striscioline, solo che anzi che disporle a reticolo, dovrete metterle tipo ragnatela, aggiungete un ragnetto di lato e infornate a 180°C per 35 minuti circa.
Foto | da Flickr di malloreigh
