Seguici su

Amore

Chi è Francesco Scianna, l’attore di Baaria e Vallanzasca

Attore di teatro, tv e cinema, fisico da modello e sguardo assassino da picciotto siciliano. Parliamo di Francesco Scianna, protagonista maschile del film Baaria. Anche volto cinematografico del credibilissimo Francis Turatello nel Vallenzasca di Michele Placido.


Fisico scolpito, sguardo profondo, occhi neri, barba e capelli un po’ disordinati che aumentano il sex appeal. Non ci stupisce che Francesco Scianna, l’attore che risponde a cotanta descrizione, sia già ritenuto da molti il nuovo sex symbol del cinema italiano. Lui, appassionato del suo lavoro, nato sui palchi dei teatri siciliani, non si cura delle voci che lo circondano. Si gode la notorietà ricevuta giustamente da capolavori quali Baaria e Vallanzasca e si tuffa a capofitto in progetti cinematografici che promettono altrettanto bene.

Francesco nasce a Palermo il 25 marzo del 1982 e già da ragazzino inizia a calcare il palcoscenico. L’esordio arriva nel 1997 recitando le poesie di Salvatore Quasimodo. Dal suo debutto a soli 15 anni, capisce che la sua strada è quella e fra una partecipazione ad un’opera teatrale ed un altra, si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, tappa fondamentale della sua formazione professionale.

Francesco Scianna photogallery

Francesco Scianna photogallery


Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery

Nel 2002 la regista Cristina Comencini lo sceglie per un ruolo minore nel film Il più bel giorno della mia vita, pellicola che ha poi ricevuto una serie di riconoscimenti importanti e che lancia ufficialmente Scianna nel dorato firmamento del cinema italiano. Ma la sua consacrazione arriva nel 2009, grazie a Francesco Tornatore che gli affida un ruolo da protagonista nel suo capolavolo Baarìa, uno spaccato sulla Sicilia dagli anni 30 agli 80, con particolare attenzione agli avvenimenti storici, background ingombrante delle vite dei personaggi primari: Peppino e Mannina, interpretati da Scianna e da Margareth Madè.

A cavallo fra le due produzioni cinematografiche si collocano anche due lavori per il piccolo schermo, entrambi a sfondo mafioso, a cui Francesco prende parte: La luna e il lago del 2006 sotto la regia di Andrea Porporati e Il capo dei capi del 2007 di Alexis Sweet ed Enzo Monteleone. Queste esperienze per la tv gli hanno valso la giusta esperienza per il suo convincente exploit del 2010. È di quest’anno infatti il film Vallanzasca – Gli angeli del male, regia di Michele Placido, in cui Francesco ha recitato la parte di Francis Turatello facendosi crescere barba e riccioli neri per essere più vicino al personaggio.

Protagonista maschile del film il bravissimo Kim Rossi Stewart, nella parte di Renato Vallanzasca, capo della banda della Comasina a cui Francesco Scianna non ha avuto timore di chiedere aiuto per caratterizzare il suo Francis. In verità Francesco non ha mai fatto mistero di prendere volentieri suggerimenti da parte di chi ha più esperienza di lui. Se consideriamo che l’aspirazione di Scianna è arrivare un giorno a raggiungere la professionalità e la bravura di Sean Penn, attore che adora, capiamo che aiuti e consigli da chi ne sa di più siano vitali. Non fosse altro per passare da un personaggio all’altro senza smettere di essere convincente.

In verità fino ad ora i caratteri predominanti nel portfolio di Scianna sono stati di genere drammatico. Imprinting che gli è rimasto addosso anche per la sua ultima fatica, il film Itaken del 2012 sulla vita dei migranti italiani in Germania, sotto la regia di Toni Trupia. Per vedere il bel Francy vestire i panni di un uomo da risata ci toccherà attendere l’uscita de I Milionari, commedia all’italiana che Alessandro Piva ha già messo in cantiere.

Come se la caverà il tenebroso attore in un ruolo ironico e mordace? Visti i precedenti siamo certe benissimo!

Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery
Francesco Scianna photogallery



Lifestyle14 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...