Fai da te
Decoupage su legno, le tecniche e come iniziare
Volete rinnovare un mobile in legno dell’appartamento? Usate la tecnica del decoupage. Ecco come procedere.

Volete rinnovare dei mobiletti in legno di recupero? Provate con il decoupage (termine francese che significa “ritaglio”), una tecnica per decorare su ferro, ceramica, vetro, terracotta, o legno. Se siete alle prime armi, ecco le tecniche e come iniziare.
Dopo aver un quadro preciso delle tecniche da sfruttare potrete partire. Prima di tutto bisogna pulire bene la superficie eliminando eventuali decorazioni o cera con la carta vetrata o sverniciatore: passate una mano di cementite e usate i colori acrilici, oppure potete lavorare sul fondo così come è, sempre dopo averlo pulito e spolverato bene (nel caso del legno naturale). Poi rifornitevi di forbici normali per i ritagli diritti, di forbicine appuntite per ritagli sagomati, e taglierino per i tagli di precisione.
Scegliere il tema e il ritaglio giusto e mescolare la colla all’acqua (quattro parti di colla e una di acqua). Passare il collante sul retro dell’illustrazione, incollate premendo delicatamente con le dita dal centro verso l’esterno avendo cura di togliere bolle d’araia e grinze. Passate una strato di colla sull’immagine e abbondate. Tanto una volta asciutta, la colla diventerà trasparente. Ripetere per le altre illustrazioni fino a comporre il vostro decoro.
A quel punto spennellate l’intero oggetto con la colla che creerà una pellicola trasparente. Lasciare asciugare e passare una mano di flatting trasparente (una sorta di lacca che si usa anche per lucidare e proteggere il legno delle barche), lasciare asciugare bene, anche per dodici ore. Poi darete una seconda mano: più mani date, più il vostro “collage” si trasformerà in raffinato dipinto. Un’altra soluzione è la tecnica di decoupage con i tovaglioli che è forse la più semplice.
Via | Lemillebolleblu – Le creazioni di Anne Marie
