Cucina
La ricetta dei canederli tirolesi e la storia di questo piatto
Consigli e ricetta per preparare i veri canederli tirolesi per tutta la famiglia

I canederlisono un piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca,ceca, slovacca, polacca, trentina e altoatesina, sono dei simil gnocchi fatti con pane raffermo, speck e formaggio e poi sono cotti nel brodo caldo. Ecco la ricetta tradizionale dei canederli tirolesi, un primo piatto perfetto per l’inverno ma anche per i primi freddi.
Ingredienti
- 2 uova
- 40 gr di burro
- 40 gr di farina
- 2 litri di brodo
- 200 gr di pane raffermo
- 1 cipolla
- 150 gr di speck
- 150 ml di latte
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- Prezzemolo
- 1 cucchiaio di erba cipollina tritata
Preparazione
Prendete il pane, tagliatelo a pezzettini piccoli di circa un centimetro. Sbattete latte, uova, sale e pepe in una ciotola, aggiungete il pane, mescolate e fate riposare coperto con un telo da cucina per un paio di ore. Mescolate ogni tanto per mettere al pane di assorbire i liquidi uniformemente.
Nel frattempo tagliate lo speck a pezzetti piccoli e affettate sottilmente anche la cipolla. Scaldate olio e burro in una padella antiaderente e poi mettete la cipolla, soffriggetela e poi aggiungete anche lo speck, poi fate raffreddare. Mescolate il soffritto al composto di pane e aggiungete anche un po’ di noce moscata, il prezzemolo e l’erba cipollina, mescolate bene, anche con le mani se vi viene più comodo. Cospargete sopra la farina, mescolate e fate riposare mezz’oretta.
Preparate i canederli, prelevate delle porzioni di impasto e fate delle palline di 8 – 9 centimetri di diametro, poi passateli velocemente nella farina, fate riposare una decina di minuti. Nel frattempo preparate il brodo, portatelo a ebollizione e versate delicatamente i tutti canederli, cuoceteli a fuoco dolce per 15 minuti, man mano che verranno a galla, prelevateli con il mestolo forato e metteteli in un piatto. Potete servire i canederli con il brodo di cottura oppure con burro, salvia e parmigiano.
Foto | da Flickr di valgardena
