Seguici su

Bellezza

Le migliori erbe digestive per fare in casa le tisane

Le erbe e le spezie sono alleati ottimali per contrastare molti problemi fisici. Fra cui il fastidioso gonfiore addominale dato da difficoltà digestive. Qui una breve lista delle migliori per fare in casa decotti e tisane.

A tutte, per svariate ragioni, capita di avere la pancia gonfia. Noi donne siamo sensibili sulla fascia addominale a causa di ormoni e ritenzione idrica, sperimentando più volte al mese alcuni fastidi a livello di stomaco. Se poi ci si mette anche una digestione lenta non ne usciamo davvero più e cerchiamo aiuti veloci per riparare al danno. Per ovviare al problema in genere ci aiutiamo con i rimedi naturali, di cui le tisane sono le regine.

E allora, quali sono le migliori erbe digestive da acquistare fresche in erboristeria e fare in casa i nostri infusi? Le erbe prese sfuse danno risultati migliori rispetto ai normali filtrini acquistati in un supermercato, inoltre così possiamo personalizzare la bevanda come più preferiamo, aggiungendo ad esempio frutta e spezie per rendere il sapore più vicino ai nostri gusti.

  • Finocchio (Foeniculum vulgare) – Mangiamo spesso l’ortaggio crudo a fine pasto per pulirci la bocca e favorire proprio il processo digestivo, ma forse non sappiamo che i suoi semi sono un ingrediente prezioso per eliminare il gonfiore addominale derivato da gas intestinali. Il finocchio ha anche un lieve potere diuretico e depurativo, il che lo rende perfetto per ciò che ci serve. Inoltre ha anche un delicato aroma che rende l’infuso piacevole a bersi. Oltre che insieme ad altri ingredienti si può utilizzare da solo tramite decotto: un cucchiaio raso di semini in mezzo litro di acqua, si porta a bollore e poi si lascia in infusione dai 3 ai 5 minuti prima di bere.
  • Anice (Pimpinella anisum) – L’anice è da sempre una delle piante più utilizzate per la fabbricazione di liquori o come addizione al classico caffè di fine pasto. La ragione è semplice: oltre ad essere un usatissimo aroma naturale in cucina (ha un profumo deciso e persistente), gli si riconoscono anche proprietà rilassanti della mucosa intestinale e digestive. Per queste ragioni ne è consigliata l’assunzione a chi vuole avere immediato sollievo dalle conseguenze di un pasto abbondante e a chi vuole favorire il corretto transito intestinale.
  • Genziana (Gentiana punctata) – La prima cosa che colpisce di questa pianta è il suo sapore amarissimo, che spesso la rende indesiderata anche a fronte dei suoi benefici. Di varietà di genziana se ne trovano diverse in natura, ma quella punctata ha le radici più utilizzate per la produzione dei migliori distillati digestivi. Tali radici possono essere anche usate per la preparazione domestica di infusi, anche se se ne sconsiglia l’assunzione per le donne in stato interessante o in allattamento. I dosaggi inoltre devono essere rispettati scrupolosamente, in quanto un sovradosaggio può portare a vomito e cefalee.
  • Zenzero (Zingiber officinale) – È molto usato nella cucina asiatica sia per il suo pungente sapore, sia per i suoi benefici ai processi digestivi. In Occidente lo usiamo essiccato e triturato come spezia, ma per poter godere delle sue proprietà la radice va fatta a fette e bollita. Il decotto ideale prevede: tre fette di radice di zenzero appena tagliate, due fette di limone biologico con la buccia, due foglie di alloro in mezzo litro di acqua. Si porta a ebollizione, si lascia andare per 5 minuti a fuoco basso, poi si spegne, si copre per altri 5 minuti e si filtra.
  • Tarassaco (Taraxacum officinale) – Ne avevamo già parlato a proposito delle tisane drenanti, in quanto il tarassaco è assai noto per le sue proprietà depurative (aiuta il fisico a disfarsi delle tossine e dei liquidi in eccesso). Ma questa pianta ha anche potere digestivo e viene spesso usata per il cosiddetto Dandelion Tea: le radici vengono colte, sminuzzate e tostate prima di essere bollite in acqua. Questo infuso amaro è un tonico per il fegato, ha potere lassativo e dà sollievo dopo una mangiata abbondante.
  • Menta (Mentha piperita) – Di menta ce ne sono più varietà in giro, ma quella piperita è certamente la più profumata e indicata per dare sollievo alla digestione. Le foglie possono essere usate per insaporire un infuso o una tisana oppure possono diventare l’ingrediente principe per il famoso Moroccan Tea fatto con foglie di tè verde, un pugno di foglie di menta e acqua calda. L’effetto rinfrescante e tonificante è immediato, aiutandoci a digerire e a non sentire più quel fastidioso peso sulla pancia derivato dal cibo.

Va inoltre detto che ogni tisana può essere addizionata con la frutta. In questi casi per potenziare l’effetto digestivo suggeriamo di unire alla formulazione dell’erborista anche agrumi disidratati oppure il succo di quelli freschi alla tisana già pronta. Perfetto e ricco di proprietà benefiche è il succo di limone, un vero toccasana anche contro nausea e vomito.

Foto | da Flickr di Charkrem



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...