Fai da te
I quadretti di pasta di sale fatti con legumi secchi e pasta
Progetto per i più piccoli, per farli divertire con la pasta di sale. Create con loro simpatici quadretti decorati unicamente con legumi secchi e pasta. Vi divertirete tantissimo!

Con le giornate che si accorciano e le ore di sole che sono sempre meno, i piccoli di casa possono passare meno tempo all’aria aperta. Ecco perché, per un rilassante pomeriggio in famiglia, Pinkblog vi suggerisce un simpatico progetto adatto proprio a loro: la creazione di quadretti di pasta di sale decorati con legumi secchi e pasta. La vostra supervisione sarà d’obbligo, specie se i bambini sono sotto i 3 anni e rischiano di mettere in bocca o nel naso le parti piccole, ma con un po’ di attenzione il divertimento è assicurato.
Per fare i quadretti serviranno poche cose: panetti di pasta di sale fatti con la ricetta base (per due quadretti di una decina di centimetri di diametro ve ne basta anche solo uno), utensili da cucina vari, pasta corta di vario tipo, legumi secchi di vario tipo, smalto protettivo trasparente, pennelli, colori acrilici vari (opzionali, vi serviranno solo se volete dipingere la pasta o i legumi).
Lavoretti con la pasta di sale
Iniziate stendendo la pasta di sale ad uno spessore compreso fra i 7mm e il centimetro: se fate la sfoglia più sottile sarà difficile decorarla, se è più alta ci vorrà tanto tempo per farla seccare bene. Sta a voi decidere la forma che volete dare al quadretto sarà tonda o quadrata, di certo potete usare dei coppapasta quadrangolari come guida per fare i bordi precisi oppure i bordi delle scodelle in vetro per fare delle circonferenze perfette.
Ora scegliamo pasta e legumi che vogliamo usare e decidiamo se lasciarli così oppure se li vogliamo dipingere prima del loro utilizzo. Ricordiamoci anche che per garantire una maggiore durata al decoro dobbiamo comunque rendere stagni i prodotti che usiamo e quindi, pittura acrilica o meno, sarà necessario stendere lo smalto protettivo su tutta la superficie della pasta e dei legumi prima di usarli.
La parte divertente viene ora. Abbiamo a disposizione dei tasselli naturali di un mosaico che possiamo usare come meglio crediamo: si possono fare disegni semplici come cuori o stelle facendo affondare la pasta o i legumi nella sfoglia, ma possiamo anche puntare su qualcosa di più complesso come dei fiori, da creare ponendo i colori al giusto posto. Concordiamo coi bambini cosa vogliono riprodurre e facciamo uno schizzo su carta per avere un modello da seguire.
In ultimo facciamo un foro in cima al quadretto e spostiamolo in un luogo caldo della casa a seccare. Se il meteo lo consente possiamo lasciarlo sul balcone all’aria e al calore naturale del sole (mai luce diretta però, mi raccomando!). Quando siamo certe che il lavoro si è asciugato bene stendiamo su tutto il quadretto una generosa mano di smalto protettivo e infine facciamo passare un cordino attraverso il foro fatto. Appendiamo questa originale opera artistica dove preferiamo. Magari il cuore di mamma vorrà portarla sulla scrivania del suo ufficio per tenere vicino a se qualcosa fatto con tanto amore dal suo bimbo.
Copertina | da Pinterest di Play Create Explore
Gallery | Pinterest
