Seguici su

Wellness and Fitness

Tosse psicogena, cos’è e come si cura

La tosse psicogena, o nervosa, è un tipico disturbo di origine psicosomatica che colpisce soprattutto i bambini. Vediamo perché e come curarla

La tosse psicogena, o nervosa, è un disturbo di origine psicosomatica che spesso e volentieri di manifesta nella prima infanzia, ma non solo.
Questa particolare tosse si distingue da tutte le altre, che in genere sono di natura patogena (quindi provocate da infezioni alle vie aeree), o autoimmuni (è il caso della tosse da asma allergica) perché dopo tutti gli accertamenti clinici del caso non si viene a capo della sua causa scatenante.

Insomma, non una bronchite, non una tracheite, non allergie da acari o polvere, insomma non un problema di natura organica provoca la tosse nervosa, quanto di natura psicologica. Un sorta di malessere, una richiesta di attenzione (tipico nel caso di bambini), che necessita di essere indagato per poter essere risolto.

Non a caso la tosse psicogena si manifesta durante tutta la giornata con colpi di tosse anche intensi, secchi e stizzosi, che aumentano diventando veri e proprio accessi nei momenti di particolare stress emotivo, mentale o fisico. Ansia e paura, panico, senso di inadeguatezza, sono altrettanti sentimenti forti che spesso il bambino, l’adolescente o anche un adulto non riescono ad esprimere in altro modo se non manifestando dei sintomi fisici.

La tosse psicogena si riconosce dalle altre anche perché quando la persone dorme o è distratta da qualche attività piacevole, quando sta bene e si sente al sicuro… scompare! Ecco perché per risolvere questo sintomo dobbiamo andare al cuore del problema psicologico e agire su quello. Nel caso di un bambino, all’origine della sua tosse possono esserci tipici fattori come la paura della scuola, la nascita di un fratellino, disagi o litigi in famiglia, ansia da prestazione (ad esempio nello sport), bullismo e via discorrendo.

Il bimbo può non riuscire a parlare dei suoi problemi, oppure potrebbe essere troppo piccolo per poterlo fare, per riuscire a spiegarsi, e così “escogita” questo anomalo sistema (un malessere fisico da curare) per attirare l’attenzione su di sé. Un adulto potrebbe avere problemi simili, oppure, semplicemente, essere oberato dagli impegni e dallo stress e avere solo necessità di un periodo di riposo.

Per risolvere una tosse psicogena dei bambini la cosa migliore è parlarne con il pediatra e, magari, pensare di affidarsi ad un bravo terapeuta che aiuti il bimbo ad esprimere in modo più opportuno ed efficace i suoi sentimenti, anche sgradevoli.

E nel caso di un adulto, se riposo (magari una piccola vacanza) e relax non sono sufficienti, potrebbe ugualmente essere utile una chiacchierata da un bravo psicologo, oppure il ricorso a tecniche di training autogeno o di meditazione per recuperare l’equilibrio psico-fisico in modo naturale. In ogni caso, la tosse psicogena, anche se non è sintomo di malattia, non va mai trascurata, così come non devono esserlo tutti i sintomi di un disagio psicologico nei bambini e negli adulti.

Foto| via Pinterest



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...