Amore
La separazione nelle coppie di fatto con figli, ecco come funziona
Cosa accade se una coppia di fatto, che ha avuto anche dei figli dalla relazione, decide di lasciarsi? Cosa prevede la legge in caso di separazione di conviventi che hanno anche dei figli ancora minorenni? Ecco spiegato come funziona.

Cosa accade in caso di separazione nelle coppie di fatto con figli? Recentemente la legge ha introdotto un’importante norma, secondo la quale non esiste più la differenza tra figli legittimi e figli naturali. Prima del 31 dicembre 2012, infatti, i primi erano esclusivamente quelli nati all’interno del matrimonio, mentre i secondi quelli nati fuori dal vincolo, anche da coppie conviventi. Oggi, invece, per fortuna si parla sempre di figli legittimi, in entrambi i casi.
Oggi sono considerati figli legittimi tutti i bambini nati dal matrimonio, fuori dal matrimonio e anche quelli che sono stati adottati. Tutti i figli possono avere così lo stesso stato giuridico, rendendo più semplice la questione in caso di separazione delle coppie di fatto.
Sia che siano nati da genitori sposati sia che siano nati da genitori conviventi i figli hanno gli stessi diritti, così come mamma e papà hanno gli stessi doveri nei loro confronti: per quello che riguarda l’affidamento dei figli sarà il giudice a stabilire con chi dovranno vivere, oltre all’ammontare del mantenimento da parte dell’altro genitore.
Nell’accordo di convivenza possono essere comunque inserite norme in merito a questa evenienza, anche se, quando si tratta di figli minori, l’ultima parola spetta sempre al giudice, che, valutando il caso, saprà dare la risposta migliore e trovare la soluzione più adatta nell’interesse primario dei piccoli.
Via | Coppiedifatto
