Amore
La teoria dell’amore di Sternberg: cos’è e come funziona
Lo psicologo Robert Sternberg con la sua teoria triangolare dell’amore ha studiato questo sentimento nobile e ricercato da tutti da una diversa angolazione, spiegandoci quali sono le tre componenti basilari dell’amore, senza le quali non possiamo dire veramente di amare.

Il professor Robert Sternberg, psicologo, nella sua teoria dell’amore o teoria triangolare dell’amore ci spiega quali sono le componenti fondamentali di questo sentimento. Tre sono le componenti che non possono mancare e che devono essere alla base di un buon rapporto d’amore. Scopriamo quali sono e come sono posizionate.
Intimità, passione e decisione/impegno sono le tre componenti basi dell’amore secondo la teoria dell’amore di Sternberg: l’intimità è in cima al triangolo, mentre alla base da un lato abbiamo la passione e dall’altra l’impegno. Vediamo cosa intende lo psicologo per ognuna di queste tre basilari componenti dell’amore.
-
Intimità, legata ai sentimenti di confidenza, condivisione, affinità, unicità e calore. I componenti della coppia si prendono cura l’uno dell’altro.
Passione, gli impulsi, l’attrazione fisica, il desiderio sessuale.
Decisione/Impegno, la prima, un aspetto a breve termine, è il primo passo che si compie quando si decide di amare una persona, mentre il secondo è l’aspetto a lungo termine che ci consente di mantenere la relazione nel tempo.
Dalla combinazione di queste componenti derivano sette diversi tipi di relazione: simpatia, caratterizzata solo da un rapporto di intimità, infatuazione, dove è la passione a regnare sovrana, amore vuoto, caratterizzato solo da decisione e impegno da parte di uno o entrambi, amore romantico, che combina intimità e passione, amicizia, che combina intimità e decisione/impegno, amore fatuo, che combina passione e decisione/impegno, e, infine, amore vissuto, dove le tre componenti vivono insieme.
Via | Psicoapplicata
