Cucina
La ricetta veloce della salsa olandese
La salsa olandese è un contorno extracalorico ed irresistibile, una salsina a base di uova e burro.

La salsa olandese è un contorno delizioso e irresistibile che – come molte cose buone e burrose – fa parte della tradizione della cucina francese. La salsa olandese presenta una base di burro e uova, è molto calorica e grassa e quindi va utilizzata con parsimonia, magari accompagnatela a piatti poco calorici che hanno bisogno di un tocco speciale, ad esempio verdure lesse, carne o pesce grigliato o al vapore.
La salsa olandese ha una consistenza come quella della maionese solo che è più palla per via dei quattro tuorli presenti tra gli ingredienti. E’ ottima per accompagnare gli asparagi e la carne alla piastra, ma vedrete che una volta fatta, i modi per abbinarla non mancheranno di certo. Provate le uova alla Benedict, sono deliziose!
Ingredienti
- 70 ml di acqua
- 10 ml di acqua
- 50 ml di vino bianco
- 4 tuorli di uovo
- 300 gr di burro chiarificato
- Sale
- Pepe
- 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione
Prendete una pentola e mettete l’acqua, il vino bianco e l’aceto, cuocete a fuoco dolce fino a far ridurre il liquido della metà. Nel frattempo in una ciotola mettete i tuorli delle uova e montateli con la frusta elettrica, aggiungete a filo il composto di acqua e vino e montate in continuazione.
Versate il composto in una ciotola per la cottura a bagnomaria, montate a lungo e incorporate il burro chiarificato, fate attenzione che l’acqua non arrivi mai a bollore. Mescolate e continuate la cottura a bagnomaria fino a quando la salsa inizierà a rapprendersi.
Versate la salsa in una ciotolina e aggiungete il succo di limone, mescolate benissimo e poi aggiustate di sale e di pepe e servite. Si conserva ben chiusa in frigorifero per un paio di giorni.
Foto | da Flickr di rukxdesign
