Bellezza
I raggi Uva, Uvb e Uvc: cosa sono e che differenze hanno?
Il sole fa bene, il sole fa male. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito ai raggi Uva, Uvb e Uvc, per capire cosa sono e in che cosa si differenziano i vari raggi che il sole emana e quali i pericoli per la nostra pelle.

Non tutti i raggi del sole sono uguali. Lo sapevate, infatti, che ne esistono diverse tipologie? Abbiamo i raggi Uva, Uvb e Uvc, ognuno con le sue caratteristiche, le sue potenzialità e anche con i suoi possibili danni e con i pericoli che una cattiva esposizione al sole può provocare alla nostra pelle.
Cominciamo dai raggi UVC: difficilmente raggiungono la terra, perché vengono assorbiti dall’ozono che la avvolge. Se venissero in contatto con la nostra pelle potrebbero causare danni elevatissimi (per questo lo strato di ozono è importante per la salute della terra e anche per la nostra!).
I raggi UVB, invece, sono quelli che quando entrano a contatto con la pelle e ne vengono assorbiti possono provocare gli eritemi solari, irritazioni davvero molto fastidiose. Possono provocare anche disidratazione della pelle, ipercheratosi, ipertricosi, se non si espone al sole con la crema solare adatta.
I raggi UVA, invece, vengono assorbiti dal derma che provocano il fenomeno della pigmentazione diretta. Possono provocare collagenosi, elastosi, melanosi croniche, cancri della pelle, soprattutto nei fenotipi a rischio e con esposizioni pericolose.
Ecco perché è molto importante esporsi al sole con la protezione giusta, per evitare che i raggi del sole possano causare danni alla nostra pelle e alla nostra salute!
Foto | da Flickr di db
Via | Farman
