Seguici su

Attualità

Cultura: quanto esporta l’Italia in termini di beni culturali?

La notizia, uscita durante il periodo estivo, è stata un po’ sottovalutata, ma è di grande importanza e riguarda la libera circolazione dei beni culturali, in vigore in Europa già da maggio in Italia approvata il 2 agosto 2017 dal Ddl Concorrenza.

La legge, che vuole snellire e semplificare un iter burocratico che è associato alla circolazione delle opere e degli altri prodotti culturali,  ha portato alcune innovazioni – e polemiche – nel campo proprio della semplificazione del sistema di circolazione delle opere d’arte e antiquariato, gestite e movimentate da privati. Una legge e un percorso che nascono anche dalla richiesta di professionisti del campo, convinti che la legge vigente imbrigliasse mercanti, gallerie e collezionisti nelle operazioni di transito dei beni, fra compravendite o esposizioni.

La domanda che ci si pone è però la seguente: quanta cultura esporta sostanzialmente l’Italia all’estero? A quanto ammonta effettivamente il commercio legato all’importazione ed esportazione dei beni culturali nei paesi europei, arte compresa? Per capire come effettivamente vanno le cose, è stata creata una mappa interattiva da Shopalike che illustra in maniera dinamica ed efficace i flussi dei prodotti culturali – in entrata e in uscita – dai diversi paesi europei, basandosi su un recente rapporto redatto da Eurostat.

Quello che emerge è che in Europa ad avere un bilancio positivo nel campo dell’esportazione culturale sono Germania e Regno Unito, considerate le prime potenze europee per quanto riguarda il bilancio positivo tra beni esportati e importati.

In Italia, il bilancio culturale è soddisfacente, ma non ottimo, considerando l’immane patrimonio culturale che il paese ha a disposizione; tra i beni culturali maggiormente esportati prevalgono infatti le opere d’arte (23.5%), seguiti dai prodotti tessili culturali e dai libri. Gli stessi prodotti tessili culturali sono però anche i prodotti che l’Italia importa dall’estero, assieme ai Film e giochi e ai prodotti audiovisivi.

I beni culturali presi in considerazione dalla mappa interattiva sono tutti i prodotti fisici che si possono trasportare e sono definibili come i prodotti derivati dalla creatività artistica che trasmettono valori artistici, simbolici ed estetici. Concretamente sono: opere d’arte, antichità, libri, stampa, prodotti audiovisivi, prodotti tessili culturali, strumenti musicali, mappe, film e giochi e fotografie. Gli strumenti musicali, non sono considerati prodotti culturali in sé ma rappresentano mezzi d’espressione artistica.

[img src=”https://media.artsblog.it/0/057/gettyimages-50891628.jpg” alt=”FLORENCE, ITALY – MAY 24: Restoration work on Michelangelo’s masterpiece David is completed, May 24, 2004 at the Galleria dell’Accademia in Florence. The work has taken a painstaking two years to complete with the statue going on show to the public tomorrow . (Photo by Franco Origlia/Getty Images)” size=”large” id=”142157″]

Credits | Shopalike

 



Lifestyle12 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...