Arte e cultura
Jean-Michel Basquiat, la mostra a Roma al Chiostro del Bramante
Più di 100 opere in mostra realizzate da uno degli artisti di spicco dellacultura newyorkese degli anni ’80

Si intitola “Jean-Michel Basquiat. New York City”, la mostra – inaugurata ieri – che fino al 2 luglio sarà esposta presso le sale del Chiostro del Bramante di Roma.
In mostra più di 100 opere dell’artista/writer, “allievo” e pupillo di Andy Warhol e che dal 1980 al 1988 (anno della sua morte) fu tra i personaggi artistici di spicco di New York.
Ci sono le principali opere dell’artista: collage, le grandi tele dalle cromie sfacciate o i monocromi disseminati di parole, teschi, ossa, i disegni anatomici, perfino il servizio di piatti con i ritratti più improbabili di antichi maestri o compagni di strada, tutte opere provenienti dalla Mugrabi Collection, in grado di ripercorrere l’intensa e troppo breve attività di una delle figure più iconiche (e controverse) della cultura newyorkese degli anni ’80.
La mostra, a cura di Gianni Mercurio in collaborazione con Mirella Panepinto, fa parte della rassegna DART Chiostro del Bramante sulle personalità più influenti dell’arte, con una esposizione che indaga le origini e l’importanza della street art e dei graffiti, dopo il grande successo di “LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore”.
Le sue opere attingono alle più disparate fonti, i suoi mezzi espressivi creano un linguaggio artistico originale e incisivo, che punta ad una critica durissima alle strutture del potere e al razzismo. Orgoglioso delle sue origini afro-americane, Basquiat infonde nelle sue opere quel carattere drammatico, quell’energia e quella determinazione di denuncia sociale, che aprirà una strada alle future generazioni di artisti neri.
Basquiat: Info e Biglietti
Dove: Chiostro del Bramante
Quando: Da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00 / Sabato e Domenica 10.00 – 21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti:Acquisto biglietti online: http://bit.ly/ticketone-bebasquiat
Intero € 13,00 (audioguida inclusa)
Ridotto € 11,00 (audioguida inclusa)
[img src=”https://media.artsblog.it/3/355/gettyimages-625253370.jpg” =”” size=”large” id=”141300″]
