Seguici su

Arte e cultura

Giuditta che decapita Oloferne, due versioni di Artemisia Gentileschi a confronto

La versione custodita al Museo di Capodimonte arriva a Roma e si affianca a quella proveniente dagli Uffizi per un confronto unico ed emozionante

[blogo-gallery id=”140954″ layout=”photostory”]

Una arriva da Firenze, l’altra da Napoli. Due capolavori eseguiti da un’unica mano, per la prima volta a confronto, uno affianco all’altro. Si tratta delle due versioni di “Giuditta che decapita Oloferne”, opera di Artemisia Gentileschi, realizzato dall’artista in due versioni: la prima dipinta nel 1617, la seconda invece realizzata per Cosimo II dei Medici nel 1620.

Custodita al Museo di Capodimonte, la prima versione arriva a Roma ad affiancare l’altra, che già si trova da mesi nella Capitale dagli Uffizi per la rassegna “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”.

Un confronto diretto molto emozionante anche per gli addetti ai lavori che ieri hanno allestito la sala affiancando la Giuditta di Capodimonte a quella degli Uffizi e curato ogni minimo dettaglio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/138408/artemisia-gentileschi-opere”][/related]

Il soggetto di Giuditta che decapita Oloferne è uno degli episodi dell’Antico Testamento più frequentemente rappresentati nella storia dell’arte; l’opera della Gentileschi colpisce per la sua drammaticità e per la raffigurazione così cruda di una scena raffigurata in altre versioni da altri artisti sempre in maniera “casta”.  L’episodio al quale si riferisce l’opera è narrato nel Libro di Giuditta: l’eroina biblica, assieme ad una sua ancella, si reca nel campo nemico, dove circuisce e poi decapita Oloferne, il feroce generale nemico.

Il quadro  è quello che più immediatamente si associa al nome della Gentileschi, del resto la pittrice è  conosciuta e amata quale simbolo di donna capace di riscattarsi da violenze e pregiudizi, che ben si rispecchia nel soggetto proposto. Nella prima versione è ancora oggi palpitante la partecipazione dell’artista a quel clima di vendetta crudele, spietata, ma giusta con cui essa ammanta la vicenda biblica, per secoli interpretata in modo assai diverso.

Credits | Instagram

 



Lifestyle18 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....