Seguici su

Bambini

L’educazione alimentare a scuola per i bambini

Per contrastare il fenomeno preoccupante dell’obesità infantile, è importante puntare sull’educazione alimentare, a cominciare dalla scuola

Con l’aumento esponenziale dell’obesità infantile e della cattiva alimentazione, a base di cibo-spazzatura e prodotti confezionati, è diventato cruciale, anche a livello scolastico, cominciare a mettere a punto programmi di educazione alimentare destinati ai bambini.

Infatti se è vero che è nelle famiglie che il bambino apprende i primi rudimenti in fatto di cibo e soprattutto acquisisce le proprie abitudini alimentari plasmandole sull’esempio dei genitori, è altrettanto vero che la scuola può “correggere” un orientamento sbagliato.

Purtroppo, infatti, anche gli adulti non sempre posseggono le nozioni basilari della corretta alimentazione, non conoscono la piramide alimentare e i benefici che una dieta sana ed equilibrata apporta sulla salute generale. Tante sono le malattie collegate con una nutrizione non adeguata e con il sovrappeso, dal diabete all’ipertensione (e patologie coronariche associate), fino ai tumori. Ecco perché, considerando sempre vero il detto che prevenire è meglio che curare, nelle scuole – sia gli asili che le primarie – si è cominciato ad inserire nei programmi ministeriali anche l’educazione alimentare.

Iniziative come “frutta nella scuole“, poi, ha ulteriormente aiutato a porre l’accento su quanto sia più salutare scegliere per una merenda o per uno spuntino spezza fame un buon frutto fresco e di stagione al posto delle solite merendine confezionate piene di grassi saturi e di zuccheri aggiunti, per non parlare delle bibite edulcorate, gassate e colorate artificialmente che ai piccoli piacciono tanto e che sono tra le prime cause della generale tendenza al sovrappeso in età infantile.

Imparare il valore del cibo a scuola, proprio come fosse una qualunque altra materia di insegnamento come la storia o la matematica, può fornire già una valida indicazione su quanto l’argomento “nutrizione” sia importante. Conoscendo i principi nutritivi degli alimenti che servono a ciascuno di noi per vivere bene e in salute – carboidrati, grassi, proteine, vitamine, minerali e fibre – dove si trovano, e in quali quantità vanno assunti giornalmente a seconda delle diverse esigenze e dell’età, aiuta il bambino a prendere coscienza di tutto ciò che mangia.

Inoltre, le gite che ormai tutte le scuole stanno effettuando periodicamente presso le fattorie didattiche e le aziende alimentari, consente ai piccoli di vedere con i propri occhi le materie prime che finiscono nei loro pancini, ben cucinate dalle mamme e nelle mense scolastiche. Insomma, imparare come si fa il formaggio, come si coltivano le patate o vedere il ciclo produttivo che dalla spiga di grano porta alla pasta, ha per loro un valore enorme. La speranza è che sempre più istituti permettano agli educatori alimentari e ai nutrizionisti di fare “lezioni speciali” sul cibo, magari interattive, che guidino i bambini verso una consapevole cura della propria alimentazione che durerà per tutta la vita.



Lifestyle2 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle16 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle17 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle22 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...