Bambini
I sintomi dell’insolazione nei bambini e negli adulti e i primi soccorsi da prestare
In estate, sia quando si va al mare che in città, può capitare di rimanere troppo a lungo sotto il sole, rischiando un’insolazione. Vediamo come si manifesta nei bambini e negli adulti e come comportarsi

L’insolazione, anche chiamata popolarmente “colpo di calore” è purtroppo un pericolo sempre in agguato quando le temperature aumentano e ci si ritrova senza protezione sotto i raggi potenti del sole. I più a rischio sono sempre i bambini, ma anche le persone anziane e chi sia in condizioni di salute non ottimali è più facilmente soggetto a crisi da insolazione.
Al mare, in città, nei luoghi chiusi e non arieggiati esposti al calore… sono tante le situazioni in cui può accadere di essere vittime di un colpo di calore. Vediamo i sintomi con cui si manifesta l’insolazione vera e propria sia nei bambini che negli adulti, e come si deve intervenire per evitare il peggio.
I sintomi generali del colpo di sole (una condizione che può diventare molto pericolosa per la vita di chi ne sia colpito), sono:
- Prurito
- Arrossamento, scottature ed eritemi solari con formazione di vescicole
- Rapido innalzamento della temperatura corporea, febbre
- Nausea (anche vomito)
- Cefalea
- Sudorazione copiosa
- Obnubilamento della coscienza
- Lacrimazione degli occhi
- Fotofobia
- Annebbiamento della vista
- Svenimento
- Polso debole
- Coma
Naturalmente, prima di arrivare al collasso e al coma, c’è tutta una lunga fase di malessere determinata da disidratazione e dall’effetto dei raggi UV sulla pelle che si può facilmente compensare intervenendo subito, in modo che non ci siano conseguenze pericolose. Nei bambini piccoli attenzione se li vedete improvvisamente seri, confusi o prede di capogiri, se la pelle appare troppo calda e si copre di puntini rossi. Quali sono i primi soccorsi da portare a chi sia colpito da insolazione? Vediamo le regole da tenere a mente:
- Allontanare la persone immediatamente dai raggi diretti del sole e portarsi all’ombra, in zona arieggiata
- Stenderla con i piedi sollevati per favorire l’afflusso ematico al cervello
- Somministrare dell’acqua (non ghiacciata) con una soluzione di poco bicarbonato di sodio e zucchero, oppure un succo di frutta sempre a temperatura media
- Per abbassare la temperatura del corpo è utile applicare sulla fronte una borsa del ghiaccio e raffreddare i polsi con degli asciugamani freddi
- Se la persona è in stato di collasso, o la febbre è molto alta e subentra il delirio, bisogna chiamare subito il 118 per un soccorso medico professionale
