Cucina
La cheesecake fredda senza cottura
Consigli per preparare una deliziosa cheesecake fredda senza cottura per l’estate e per tutte le occasioni speciali

La cheesecake fredda senza cottura è una variante deliziosa e sfiziosa del classico cheesecake che invece va cotto in forno, un dolce squisito e perfetto per l’estate, quando non si ha nessuna voglia di mettersi ai fornelli. Vediamo insieme una ricetta base per preparare un ottimo cheesecake che potete poi decorare e impreziosire con frutta, caramello, cioccolato, frutta secca ecc.
Ingredienti
Per la base:
- 200 g di biscotti digestive
- 50 g di mandorle sbucciate
- 50 g di nocciole tostate
- 150 g di burro
Per il ripieno:
- 500 g di ricotta cremosa
- 3 dl di panna fresca
- 100 g di zucchero
- 10g di gelatina in fogli
- 2 baccelli di vaniglia
Preparazione
Mettete la gelatina in una ciotola e copritela con l’acqua fredda per farla ammorbidire.Tostate in forno, sotto il grill, le mandorle e le nocciole per circa 8 – 10 minuti, poi fatele raffreddare completamente a temperatura ambiente. Mettete nel mixer i biscotti e la frutta secca e tritate tutto con cura per qualche minuto, poi mescolate questo composto con il burro fuso e fate uno strato compatto su una teglia a cerniera coperta di carta da forno. Mettete la teglia in frigorifero per almeno mezz’oretta.
Nel frattempo in un pentolino mettete 2 dl di acqua e lo zucchero, unite la vaniglia incisa verticalmente e poi fate bollire per due minuti circa, in modo da formare uno sciroppo. Spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina scolata e strizzata, mescolate per farla sciogliere e poi filtrate tutto con un colino a maglie strette. Mescolate la ricotta con questo sciroppo tiepido e poi aggiungete anche la panna montata. Mescolate benissimo tutto e versate la crema dentro lo stampo di biscotti, livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio bagnato e coprite con la pellicola. Fate rassodare in frigorifero per almeno 6 ore, ma l’ideale sarebbe tutta la notte. Decorate la cheesecake con frutta fresca, gelatina, marmellata ecc.
Foto | da Flickr di pomax
