Seguici su

Wellness and Fitness

Fare il bagno dopo mangiato è pericoloso? Ecco cosa c’è da sapere

Da bambini ci dicevano di non fare il bagno al mare dopo aver mangiato, e noi ubbidivamo. Ma per quale motivo è sconsigliato immergersi in acqua in fase digestiva? Vediamo il modo giusto di comportarsi

Fare il bagno dopo mangiato è davvero così pericoloso come ci dicevano le nostre mamme? Quali rischi corriamo “realmente” quando ci immergiamo nell’acqua fresca del mare durante la digestione?
Ebbene, per goderci con più consapevolezza le prossime vacanze estive nelle nostre mete balneari preferite senza mettere a repentaglio la vita nostra e di chi amiamo (soprattutto dei nostri bambini), è bene affrontare anche la questione dei bagni in mare (o in piscina) e dell’interazione con la fase digestiva.

Intanto, dipingiamo una situazione tipo: abbiamo fatto colazione tardi e subito dopo siamo partiti per la spiaggia. Fa caldo e abbiamo proprio voglia di tuffarci. Possiamo farlo? Dipende. Se abbiamo mangiato molto – latte, biscotti, nutella eccetera – è meglio aspettare almeno un’ora, anche un’ora e mezza, prima di buttarci in acqua, soprattutto se la temperatura di questa è abbastanza bassa. Infatti il pericolo è quello di incorrere in uno shock termico. Quando digeriamo, che è un’operazione abbastanza complessa, il sangue affluisce in modo corposo verso gli organi dell’apparato gastrointestinale.

Se, però, noi ci immergiamo in acqua fredda durante questa fase, il corpo va in una sorta di blocco, perché non c’è abbastanza sangue per gestire la termoregolazione e si verifica una congestione. Naturalmente il condizionale è d’obbligo, sono in effetti rari i casi in cui si rischia davvero la vita. Ma tuttavia esiste la possibilità. Se, poi, decidiamo di fare il bagno dopo un pasto ancora più abbondante ed elaborato, se il nostro corpo è accaldato e quindi la differenza tra la temperatura corporea e quella dell’acqua è ancora maggiore, allora il rischio sale decisamente.

Ricapitolando, le regole da seguire, per prudenza, sono più o meno quelle indicate dalle nostre mamme: dopo un pasto completo (diciamo un pranzo con un primo, un secondo di carne e contorno), attendiamo almeno tre ore prima di buttarci, soprattutto se prevediamo anche una nuotata (quindi bagno con sforzo fisico). Dopo un pasto leggero, o uno spuntino a base di frutta e verdura, possiamo bagnarci anche dopo un’ora.

Tuttavia, meglio procedere gradualmente, iniziando a “raffreddare” polsi e tempie (non i piedi), prima di entrare del tutto in acqua. La cosa migliore, se vogliamo davvero goderci mare e spiaggia al meglio, è quello di tenerci leggere e fare piccoli pasti freschi, evitando le bevande ghiacciate e i panini con gli insaccati ma preferendo insalate e macedonie di frutta. E poi… una volta che siamo già in acqua possiamo mangiare, magari un gelato… perché no? L’importante è non inquinare il mare con bucce, cartacce e confezioni di plastica.



Lifestyle6 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle20 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle21 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...