Seguici su

Attualità

Le mamme italiane sono le più vecchie d’Europa, primo figlio a 35 anni

Le mamme italiane confermano il primato di più “anziane” d’Europa, il 35% fa il primo figlio dopo i 35 anni. Al calo della natalità si associa un aumento dei parti cesarei

Allarme denatalità in Italia, le mamme del nostro Paese fanno figli sempre più tardi (se li fanno), e aumenta il numero dei parti cesarei collegati alla tarda età delle partorienti. Un quadro sconsolante che ci fa “svettare” in Europa per un primato davvero poco simpatico, quello delle madri più “vecchie”. Infatti ben il 34,7% delle primipare (donne in attesa del primo figlio), ha più di 35 anni, una percentuale che sembra in costante aumento, se pensate che il dato precedente era fermo al 24% circa.

A cosa si deve questo aumento, anzi, diremmo impennata, dell’età media delle neo mamme? Difficile fare un’analisi esaustiva del fenomeno, sicuramente la crisi economica, i mancati incentivi statali alle politiche familiari e alla maternità anche in ambito lavorativo, spingono le donne italiane a rinunciare all’idea di fare figli, soprattutto all’idea di farli presto.

Ma forse questa sarebbe una valutazione un pochino superficiale, perché forse c’entra anche un discorso di tipo culturale. I matrimoni, dato ugualmente dell’ultim’ora, sono sempre più brevi, durano in media 15 anni e si spengono in separazioni e divorzi, non sempre consensuali. Una sorta di crisi sistemica della struttura sociale, in cui la cellula base intorno a cui fino a qualche generazione fa si componeva tutto l’assetto societario, ovvero la famiglia tradizionalecomposta da padre, madre e figli, sembra ormai diventata una struttura obsoleta. Il problema è che non è stata sostituita da nulla di altrettanto stabile e credibile.

Il precariato, metafora del mondo contemporaneo, si esprime concretamente anche in questa sorta di volatilità dei rapporti umani, difficile che le coppie si mettano inseme pensando di farlo per tutta la vita. I fenomeni di violenza contro le donne, i femminicidi, accentuano la diffidenza femminile nei confronti dei rapporti duraturi, e spingono, forse inconsciamente, a non investire nel progetto “casa-famiglia”. Senza lavoro, poi, e senza soldi da parte, difficile anche mantenersi da soli, figuriamoci dover pensare ad altre creature che dipendano da noi.

In ogni modo, tornando all’argomento di partenza, restiamo comunque le più “refrattarie” d’Europa all’idea di affrontare una gravidanza, e se i dati del secondo Rapporto sulla Salute perinatale nei Paesi della UE, sono confortanti, rilevando un aumento dei cesarei (in Italia siamo secondi) e dei parti plurimi (conseguenza dell’aumentato ricorso alle tecniche di fecondazione assistita), ma anche una riduzione dei casi di mortalità neonatale, sicuramente la situazione italiana meriterebbe una riflessione profonda. Se non si investe sul futuro, e i figli sono il futuro, significa che non ci si crede veramente, e questo vale a tutti i livelli. Siamo diventati un Paese senza speranza?



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...