Seguici su

Videogiochi

Pac-Man, il videogame vintage del Pesce d’Aprile di Google Maps

Storia del famoso videogame rilanciato da Google Maps per il Pesce d’Aprile 2015

Il 1°aprile, si sa, è il giorno del Pesce d’aprile o April Fools’ Day, come dicono gli anglosassoni. Una giornata mondiale consacrata e dedicata agli scherzi, alle bufale e alle beffe.

Il vincitore del Pesce d’Aprile 2015 è sicuramente Google Maps, il servizio di mappe online di Google: per l’occasione ha rispolverato un vecchio videogame noto a tutti, in cui protagonista è questa palla gialla che deve mangiare più puntini possibile sparsi in un labirinto. Questa volta però il labirinto sono le strade del proprio quartiere! Google ha infatti creato una versione parallela di Maps dove si può giocare a Pac-Man.

Qualcuno però, specie le nuove generazioni, non conoscono questo videogame che ha spopolato negli anni passati, diventando probabilmente tra i giochi più giocati in ogni angolo del mondo.
Pac-Man, conosciuto in Giappone come Pakkuman, è un videogioco ideato da Tohru Iwatani, programmatore della Namco, e pubblicato per la prima volta dalla Midway Games nel 1980 nel formato arcade da sala; in poco tempo questo gioco divenne molto popolare, così si passò subito alle versioni per console dei computer.

L’origine del videogame è singolare: pare che l’idea di questo omino dalla bocca aperta balenò a Tohru Iwatani durante una cena con degli amici guardando una pizza a cui era stata tolta una fetta. Da lì, l’uomo lavorò per più di un anno assieme a un team di sviluppo di otto tecnici, per dare alla luce Pac-Man, il 22 maggio 1980.

Inizialmente il gioco si chiamò Puckman, termine che deriva da un termine giapponese che significa “chiudere e aprire la bocca”, sostituito poi con Pac-Man per la sua commercializzazione negli Stati Uniti. In soli 7 anni Pac-Man fu piazzato in più di 300 000 macchine e vendette milioni di gadget e pupazzi vari.

Qual è lo scopo del gioco? Consiste nel muovere il mangia-palline, questa creatura sferica di colore giallo, tra i percorsi di un labirinto, aiutandolo a mangiare i numerosi puntini disseminati ordinatamente all’interno del labirinto e soprattutto evitare di farsi toccare da quattro “fantasmi”, pena la perdita immediata di una delle vite a disposizione.  Ogni tanto, durante il percorso, spuntano delle palline speciali che permettono a Pac-Man, una volta ingerite, di rendere i fantasmi immuni e quindi mangiabili, in modo da eliminarli e facilitare la conclusione del quadro, passando a quello successivo.

I livelli del videogame sono 256: quest’ultimo è considerato, a causa di un bug, l’ultimo livello di Pac-Man. Teoricamente il gioco può proseguire all’infinito, dato che ogni livello che segue è praticamente identico a quello appena completato, ma arrivati al duecentocinquantaseiesimo livello la scena cambia sostanzialmente, a causa di un bug nella funzione che disegna la frutta nella barra inferiore dello schermo, dove appare l’indicazione del livello corrente. Il bug rende questo livello praticamente ingiocabile, per questo si dice che il livello 256 è “the end of game“, anche se molti giocatori credevano che fosse possibile superarlo.



Lifestyle17 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....