Seguici su

Bellezza

Il sapone di Aleppo per la bellezza della pelle e del viso

Il sapone di Aleppo nasce da un’antichissima ricetta mediorientale e unisce, alle qualità igieniche di un ottimo detergente, quelle curative per la pelle. Vediamone le caratteristiche

Avete mai sentito parlare del sapone di Aleppo? Purtroppo, probabilmente, il nome di questa città antichissima della Siria vi evocherà scenari ben più drammatici e cruenti che non profumate stanze da bagno, insanguinata com’è da una guerra civile crudele e insensata.

Tuttavia, come sempre quando si parla di Medioriente, basta ripercorrere la storia per ricordarci di quanto dobbiamo a questi luoghi in cui nacquero le prime civiltà, e in cui grandi popoli prosperarono. In particolare la Siria era una terra ricca e raffinata, basti ricordare l’alone “mitico” che circondava la sua capitale, Damasco. Tornando al nostro argomento del giorno, pare che le prime tracce del sapone di Aleppo si debbano far risalire a tempi “biblici”, circa 2800 anni fa.

Da allora la formula originale di questo meraviglioso prodotto igienico e cosmetico si è mantenuta praticamente inalterata, e il sapone nato in Siria cominciò a diffondersi in tutto il mondo mediterraneo e arabo. Di cosa è fatto il sapone di Aleppo? Di sostanze naturali prive di additivi chimici di sorta e di profumi, infatti gli ingredienti principali sono l’olio d’oliva e l’olio di alloro. Il procedimento per ottenerlo è molto lungo e viene ancora seguito alla lettera secondo la ricetta tradizionale: in una prima fase di sottopone l’olio a cottura molto lenta.

Successivamente al prodotto ricavato si aggiungono l’olio di alloro (in percentuale variabile dal 4 al 60%) e la soda estratta dal sale arino. Il sapone liquido viene quindi colato negli stampi e lasciato rassodare. Una volta pronto si taglia in panetti che vengono fatti essiccare per un anno intero prima di essere commercializzati. Vediamo le proprietà del sapone e poi analizzeremo nel dettaglio come possiamo impiegarlo al meglio per migliorare la salute e l’estetica della nostra pelle.

  • Proprietà antibatteriche
  • Proprietà lenitive
  • Proprietà antinfiammatorie
  • Proprietà emollienti

Come usare questo sapone? Naturalmente per la detersione del corpo e del viso senza alcuna restrizione. Lascia le pelle perfettamente morbida e pulita, non la secca come i comuni saponi ma, al contrario, lenisce gli arrossamenti, e disinfetta brufoli infiammati ed eczemi da psoriasi e dermatite. Inoltre, possiamo usarlo anche come sapone per la depilazione con il rasoio, come ottimo struccante naturale e persino come maschera di bellezza. Basterà creare una morbida schiuma da applicare e lasciar a agire sul viso per qualche minuto prima di risciacquare. Usando questo sapone delicato e curativo, ci sarà meno necessità di spalmarci creme idratanti e altre pomate perché, semplicemente, non ne avremo bisogno. Il sapone di Aleppo lo troviamo in farmacia e in erboristeria, non ci resta che provarlo!

Foto| via Pinterest



Lifestyle19 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....