Viaggi
Come organizzare il viaggio di nozze in Madagascar nel modo migliore
Un’isola dal fascino incredibile, che offre paesaggi incontaminati, una natura rigogliosa e spiagge selvagge: è il Madagascar, perla dell’Oceano Indiano.

Fare un viaggio di nozze in Madagascar significa immergersi in un’avventura unica, dove la natura è la grande protagonista. È un’isola incontaminata, che regala scorci suggestivi, spiagge selvagge, un mare cristallino e una flora e una fauna molto varie. L’itinerario ideale per godere a pieno della luna di miele è quello di abbinare un tour dell’isola con un soggiorno mare. Il periodo migliore per visitare il Madagascar è la nostra estate, che coincide con la stagione più secca, mentre sono da evitare i mesi tra gennaio e marzo, soprattutto se intendete recarvi a nord.
Tour operator come Hotelplan organizzano pacchetti viaggio con voli charter Neos e Air Italy, molto più comodi rispetto al volo di linea perché diretti e dai costi più bassi. Il Madagascar è un’isola dal territorio molto esteso, diversificato per clima e caratteristiche e che è stata scoperta solo di recente dal turismo. Grazie al suo isolamento ha sviluppato una flora e una fauna uniche, che sono protette in parchi e riserve naturali da scoprire attraverso un tour.
Quello classico prevede un itinerario di 6 giorni e 5 notti, a cui si può abbinare un soggiorno mare a Nosy Be, piccola isola a nord del Madagascar; le tappe toccano la foresta pluviale, i canyon e i pinnacoli di roccia, la capitale Antananarivo e Antsirabe. Imperdibili sono anche le foreste leggendarie dei baobab dove potete incontrare i lemuri, i fiumi sotterranei, le grotte, le cascate e città coloniali come Antsiranana, conosciuta come Diego Suarez. Un altro itinerario molto suggestivo è quello verso sud-est, un’area particolarmente selvaggia e affascinante, dove l’arida e spinosa foresta del sud si contrappone alla rigogliosa vegetazione di palme, gli altopiani lasciano poi spazio alle risaie e dove è facile incontrare una delle 50 specie del mammifero simbolo dell’isola, il lemure.
Foto | Getty Images
