Wellness and Fitness
L’appendicite è a destra o a sinistra? Ecco come riconoscere i sintomi
L’appendicite è determinata dall’infiammazione dell’appendice, estrema porzione dell’intestino crasso. Ma dove si trova e come facciamo a riconoscere i sintomi e distinguerli da un banale mal di pancia?

[blogo-gallery id=”324741″ layout=”photostory”]
Il nostro docente di biologia delle scuole medie e superiori inorridirebbe, ma noi non gli diremo mai che non ci ricordiamo se l’appendice si trova a destra o a sinistra del nostro addome, giusto? Tuttavia, per quanto possiamo far finta di nulla, è importante possedere almeno una infarinatura di anatomia umana, dal momento che se non sappiamo come siamo fatti, verosimilmente non saremo neppure in grado di individuare sintomi morbosi che possono mettere a rischio la nostra salute.
Ad esempio, parliamo di appendicite, un’infiammazione che colpisce l’ultima porzione dell’intestino crasso e che, non sempre ma spesso, va risolta con un intervento chirurgico di asportazione. Vediamo, perciò, di capire bene di che tipo di malattia stiamo parlando e di come possiamo affrontarla al meglio.
[blogo-video id=”317410″ title=””Ho avuto due attacchi di appendicite che devo toglierla?” L’appendicite acuta:evidenze e problemi” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.pinkblog.it/4/480/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=FT08t2uxYb8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzE3NDEwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9GVDA4dDJ1eFliOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzMxNzQxMHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzE3NDEwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzE3NDEwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Intanto, chiariamo subito il quadrante addominale dove si trova questa appendice così piccola e così molesta: siamo a destra, nella porzione inferiore del nostro pancino. Qui l’intestino crasso situa la sua porzione finale, che, però, si conclude con una escrescenza sottile e allungata (circa 8-10 cm), detta appendice vermiforme, che al suo interno ospita una piccola cavità denominata lume. Proprio un’ostruzione o occlusione di questa cavità, provocata, in genere, da residui di cibo in putrefazione o da parassiti, infiamma l’appendice con conseguente infezione. Se proviamo dolore nella parte inferiore destra dell’addome, come possiamo sospettare che si tratti davvero di appendicite e non di un banale mal di pancia, magari causato da meteorismo? Ecco i sintomi da tenere presenti:
- Dolore intenso e improvviso che comincia al centro dell’addome per poi concentrarsi proprio nella zona dell’appendice
- Questo specifico malessere è tale – in genere – da costringerci a letto e viene amplificato da movimenti a “strappo” e persino da starnuti
- Febbre
- Nausea e vomito
- Stipsi o diarrea
- Inappetenza
- Aspetto “tirato”, sofferente
Di fronte ad una sintomatologia di questo tipo dobbiamo subito chiamare il medico o recarci al pronto soccorso, basta una semplice pelpazione dell’addome per capire se si tratti di appendicite. Le vie per curarla sono due: attraverso terapia antibiotica (se lieve), o con l’asportazione chirurgica se l’infiammazione rischia di far “scoppiare” l’appendice e estendere l’infezione a tutti gli organi addominali (peritonite). Tutto chiaro? Ricapitoliamo: mal di pancia forte, in basso, a destra…
Foto| di U.S. Pacific Air Force per Flickr
