Seguici su

Amore

17 maggio 2013: Giornata Internazionale contro l’omofobia

Si celebra oggi, 17 maggio, la Giornata Internazionale contro l’omofobia e la transfobia. Un modo per non dimenticare che l’omosessualità non è una malattia o una depravazione.

Già lo scorso anno avevamo toccato il tema più da vicino, commentando il bellissimo video “Disgusto o Umanità”, un collage di contributi dati da filosofi, attori e personaggi di cultura al tema dell’omofobia. Già, omofobia. Dal 2005 si celebra una Giornata Internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica su un drammatico segno di inciviltà della società. Di tutte le società: l’intolleranza verso l’altro.

Ecco un nuovo 17 maggio su cui riflettere. Riflettere e fare due conti sulla situazione attuale, che esige una tutela nei confronti di gay, lesbiche e transgender. Il Capo dello Stato italiano, Giorgio Napolitano, ha già lanciato la sua denuncia, definendo “intollerabili” le aggressioni ai danni degli omosessuali. Un invettiva che ha un po’ il sapore dell’ovvietà, ma ciò che è ovvio non è detto che poi lo sia per tutti, dato che percosse, insulti, sputi e gesti omofobici sono all’ordine del giorno. Ovunque.

Ci troviamo a commentare una situazione paradossale, come quella dell’8 marzo a ridosso dei casi di cronaca di violenza sulle donne e femminicidio. Anche in quel caso ci parevano ovvie le parole di chi si scagliava contro la pratica assurda di chi era convinto che fra i diritti dell’uomo ci fosse anche quello di poter violare il corpo e la psiche della propria compagna.

L’omofobia però, a differenza di quanto avviene per la donna, atavicamente vista come proprietà dell’uomo, è frutto dell’evoluzione storica. Era infatti ritenuto normale che un uomo o una donna fossero attratti da persone dello stesso sesso ai tempi dell’antica Roma e dell’antica Grecia. Le pagine più belle della letteratura romantica di quel periodo sono scritte da uomini per gli uomini e da donne per le donne. A sostegno del fatto che l’amore è universale, è un sentimento che non ha volto e non segue le convenzioni.

Poi arbitrariamente qualcuno ha deciso che i nuovi precetti religiosi dovessero necessariamente essere a tutela della famiglia, intesa come composta da padre di sesso maschile, madre di sesso femminile ed eventuali figli. E da quel momento in poi tutti coloro che non hanno “rispettato” questa visione delle cose sono di colpo diventati “invertiti”, “impuri”, “reietti”. E dire che quella religione che tanto oggi alza il dito con facilità contro le diversità, un giorno era nata come filosofia dell’amore universale, che abbatteva le disuguaglianze sociali e ci mostrava agli occhi di Dio come fratelli.

Come cambiano i tempi. Continueremo a insegnare nei licei la poetica di Saffo e a scrivere sui muri gli aforismi di Oscar Wilde, ma senza capirne la vera essenza. Chissà per quanto tempo ancora.

Foto | Getty Images



Lifestyle10 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle11 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle16 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...