Seguici su

Attualità

Violenza sulle donne: Laura Boldrini parla dei femminicidi

La Presidente della Camera parla del fenomeno dei femmincidi, definendoli senza mezzi termini dei veri e propri omicidi premeditati che si possono prevenire, e non “raptus” irrazionali

Torna a parlare di violenza sulle donne la Presidente della Camera Laura Boldrini, affrontando il tema senza usare alcun eufemismi, senza minimizzare il fenomeno. Di femminicidi si parla anche troppo, con il rischio, ormai evidente, di istigare all’emulazione persone dalla mente influenzabile.

Ma certo, questo non deve indurre i media ad abbassare la guardia, a stornare l’attenzione da questi episodi aberranti ma significativi di una fase di incredibile declino civile e umano che stiamo vivendo. La Boldrini si è espressa sul tema – discusso tanto da aver addirittura portato qualcuno a parlare di eccessivo risalto, di manipolazione di parte di un fenomeno che in realtà è sempre esistito – nel corso del convegno “WoMen: libere dalla violenza”, organizzato dall’Unione forense e dall’Agenzia Earth-Nlp presso lo Spazio Europa di Roma.

La Presidente della Camera ha aperto i lavori affermando che quando si usa il termine femminicidio, un neologismo recentissimo che individua proprio i casi di violenza che sfociano nel tentato (e spesso portato a termine) omicidio, si dovrebbe individuare un reato molto preciso: l’assassinio premeditato. Uccidere le donne perché non si accetta di “perderle”, perché le si considera un proprio “possesso”, infatti, in genere non è frutto di un raptus isolato, un gesto di follia momentanea. Laura Boldrini sottolinea come nella maggior parte dei casi il femminicido arrivi dopo una serie di violenze e umiliazioni, dopo episodi di stalking regolarmente denunciati dalle vittime.

Perché non sono state protette?

Si è domandata la Boldrini, e noi con lei. Forse perché si tenta ancora, nonostante la terribile evidenza dei numeri, di minimizzare, di relativizzare. Come sottolineato dalla Presidente, però, nel fenomeno del femminicidio non c’è nulla di relativo, al contrario, si tratta di un problema “strutturale. Quindi culturale“. Un fenomeno che ha “radici stratificate e profonde“. Per interrompere questo trend è necessario, perciò, agire di prevenzione, formando le nuove generazioni al rispetto dell’altro, soprattutto al rispetto della libertà dell’altro, che non ci appartiene anche quando pensiamo che perché lo amiamo, ci debba sempre stare vicino. Sui pericoli di un malinteso concetto di amore si dovrebbero fare delle lezioni fin dalla scuola elementare, l’educazione sentimentale inizia da piccoli, quando i tratti caratteriali non sono ancora del tutto formati. Per il momento, però, è urgente creare una struttura sociale di protezione delle donne, valida ed efficiente. Quando una donna denuncia un uomo per stalking, o per lesioni, non va lasciata sola. Mai.



Lifestyle11 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...