Seguici su

Wellness and Fitness

I dolcificanti sintetici: quali sono e che controindicazioni esistono

Li usiamo tutti, soprattutto quando siamo a dieta, ma i dolcificanti sintetici sono davvero innocui? Vediamo quali sono e le eventuali controindicazioni

Sono nostri valenti “amici” durante le diete dimagranti, ci consentono di gustarci un buon caffè o una tisana a costo calorico zero, sono i dolcificanti sintetici, quelli che usiamo per sostituire lo zucchero e gli altri edulcoranti naturali che ci fanno ingrassare. Infatti queste “bustine” misteriose contengono sostanze artificiali che hanno come caratteristica quella di avere un potere addolcente molto superiore allo zucchero bianco e nessuna, o quasi, caloria.

Naturalmente non hanno neppure alcun potere nutritivo, non sono alimenti, non danno energia, semplicemente… dolcificano. Li troviamo nelle classiche confezioni da usare a piacere per edulcorare le nostre bevande, ma anche in prodotti dolciari confezionati, nelle gomme e nelle caramelle e in molte bibite (in genere “light” o sugar free).

Se i dolcificanti artificiali sono effettivamente un grosso aiuto quando dobbiamo limitare il nostro apporto calorico giornaliero, anche per motivi di salute (ad esempio se abbiamo la glicemia alta), tuttavia dovremmo sapere che queste sostanze chimiche non sono esattamente il massimo dal punto di vista nutrizionale, e che, anzi, sono state accusate di provocare malattie serie come i tumori. Sarà vero? scopriamo qualcosa in più sui principali edulcoranti sintetici.

  • Aspartame. E’ forse il più noto e usato dolcificante artificiale, ha un potere addolcente di 200 volte superiore allo zucchero comune e la dose giornaliera da non superare è pari a 4 mg per ogni kg di peso. Quindi i bambini e le persone molto magre dovrebbero evitarlo. Quali sono le controindicazioni dell’aspartame? Alcuni studi effettuati su modello animale hanno trovato un legame tra assunzione di questo dolcificante e sviluppo di tumori, che tuttavia viene considerato poco indicativo per l’uomo. Una cosa sicura è che l’aspartame può dare reazioni allergiche con sintomi come mal di testa e orticaria, e che in gravidanza e allattamento è altamente sconsigliato perché può provocare una malattia metabolica chiamata fenilchetonuria
  • Saccarina. Anche questo dolcificante è molto “potente”, ben 500 volte superiore allo zucchero. Non viene assimilata dall’organismo umano e pertanto non ha potere calorico e non influisce sulla glicemia. E’ pericolosa? Questione controversa, alcuni vecchi studi ne avevano dimostrato la cancerogenicità su modello animale, ma sull’uomo non pare abbia lo stesso effetto nocivo. In qualche caso può dare reazioni allergiche, e la dose giornaliera da non superare è di 2,5 mg per kg di peso
  • Acesulfame K. Sostanza con potere addolcente superiore di 200 volte allo zucchero, non pare avere controindicazioni, anche se in gravidanza è comunque meglio evitarla. Non viene metabolizzata dal nostro corpo e viene eliminata con le urine. La dose giornaliera da non superare di Acesulfame K è pari a 9 mg/kg di peso
  • Ciclamato. Accusato di provocare il cancro alla vescica (nei topi), il ciclamato era stato proibito negli USA, e poi successivamente riabilitato. Ha un potere dolcificante 50 volte superiore allo zucchero e la dose da non superare è di 7 mg per kg di peso al giorno. Anche questo dolcificante è sconsigliato in gravidanza

Foto| di Steve Snodgrass per Flickr



Lifestyle2 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle8 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...