Max Ernst, 160 opere alla Fondation Beyeler per la prima ampia retrospettiva realizzata in Svizzera.
Un Rione tra i più antichi di Roma che conserva tracce interessanti di contemporaneità è il Rione Sant'Angelo di Roma vicino piazza Venezia dove tra le...
Visite guidate organizzate da Federica Martinelli presso una delle più belle chiese della Lombardia.
L'Olympia di Manet e la Venere di Tiziano, dietro le quinte di due nudi femminili fianco a fianco a Venezia.
Nell'epoca della creatività digitale, dell'animazione 3D, la tecnica del trompe l’oeil potrebbe sembrare ormai qualcosa che appartiene al passato.
Quella di Roberto Sebastian Matta, che dal Cile, sua terra natìa, è arrivato fino in Italia, passando per Francia e Stati Uniti non è una storia...
Al via le ultime settimane per approfittare della mostra padovana dedicata a Pietro Bembo.
Quando uno dei quadri più famosi del maestro francese del puntinismo incontra il genio di Stephen Sondheim, il risultato è un musical "ad alto tasso artistico".
La Notte Stellata di Van Gogh del 1889, l'opera più amata sulla rete ha stelle così grandi che sembrano luci artificiali. Questi corpi celesti, protagonisti assoluti...
Quattro mesi per ammirare un capolavoro di Caravaggio nella suggestiva cornice della cripta sottostante il Duomo di Siena.
Indagare il potere urbano, per capirne i complessi meccanismi è il tema della rassegna internazionale che ieri si è aperta al Palazzo delle Esposizioni di Roma...
Ancora nel ventre di Napoli con il secondo week-end della tripersonale "Il femminino infondi in noi, Madre" presso il Museo del Sottosuolo di Napoli.
Paura del vuoto? L'artista argentino Fabian Marcaccio ci allontana da ogni filosofico horror vacui
L'affarista Leonard Lauder ha omaggiato il Metropolitan di New York con un'eccezionale donazione di capolavori, tra i quali opere di Piacsso, Braque, Matisse e tanti altri...
La battaglia contro le mafie e l’illegalita’ si vince anche risvegliando le coscienze con l’arte e la cultura
Inaugura venerdì 12 aprile 2013 la prima retrospettiva italiana su Guglielmo Ciardi, uno degli ultimi protagonisti del vedutismo veneto dell’Ottocento.
Visita guidata teatralizzata a cura dell'Associazione NarteA, il 23 e 24 Marzo 2013, due giorni per scoprire la realtà dimenticata dei "Captivi", la cui storia si...
Arte e cinema un connubio sul quale il produttore Phil Grabsky ha deciso di puntare per i prossimi mesi. L'arte arriva sul grande schermo in trenta...
Particolari e curiosità su una delle tele esemplificative dell'intera opera di Gustave Courbet.
La galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia si prepara ad Arrivi Internazionali: artisti dalla Germania, Norvegia, Austria, Spagna, Albania, Russia e Libano animeranno dal 16 Marzo...