Seguici su

Lifestyle

Alzheimer, un nuovo studio lancia l’allarme: c’è collegamento tra la malattia e il sonno

Un nuovo studio sull’Alzheimer ha lanciato un allarme che non va sottovalutato: potrebbe esserci un collegamento tra la malattia e il sonno.

La mancanza di riposo potrebbe aumentare le possibilità di sviluppare l’Alzheimer: è questa la conclusione a cui è giunto un nuovo studio sulla malattia. Vediamo se può esserci davvero un collegamento tra la demenza senile e il sonno.

Alzheimer, un nuovo studio lancia l’allarme: c’è collegamento tra la malattia e il sonno

Un nuovo studio sull’Alzheimer, condotto dalla Binzhou Medical University di Shandong, in Cina con la collaborazione di ricercatori svedesi, evidenzia che c’è un collegamento tra la malattia e le ore di sonno. La mancanza di riposo, com’è risaputo da tempo, causa danni cerebrali a livello dell’ippocampo, ossia la zona del cervello responsabile dell’apprendimento e della memoria. Nel caso dell’Alzheimer, dormire meno del dovuto provoca una netta diminuzione della proteina pleiotropina (PTN), altamente implicata nella demenza e nelle altre patologie neurodegenerative.

Lo studio dei ricercatori cinesi e svedesi, è bene sottolinearlo, è stato condotto in laboratorio sui roditori. Questi ultimi sono stati tenuti svegli per due giorni, dopo di che sono stati lasciati liberi di vagare in un labirinto. In questa fase, gli studiosi hanno analizzato la loro capacità di orientarsi e di riconoscere oggetti nuovi. Successivamente, hanno analizzato la proteina PTN presente nell’ippocampo degli animali e hanno notato la netta diminuzione. La conclusione della ricerca è chiara: quanti non dormono a sufficienza hanno maggiori possibilità di sviluppare Alzheimer e altre malattie neurologiche.

Dormire bene è fondamentale, ma per l’Alzheimer ci sono tesi contrastanti

Secondo Mauro Colombo, ricercatore in Gerontologia clinica presso la Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso (MI), segretario e consigliere per la sezione lombarda della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, lo studio cinese non è del tutto valido per l’Alzheimer. Ha dichiarato:

Questo studio specifico va preso con prudenza, perché da solo non è sufficiente a poter affermare che poco o cattivo sonno siano una causa o concausa dell’Alzheimer. Va detto, però, che la proteina PTN è conosciuta da tempo ed era apparsa su una importante rivista di Gerontologia già nel 1976. E questo studio aggiunge un tassello importante per capire il fenomeno del deterioramento cognitivo che può portare alla demenza, di cui l’Alzheimer è la malattia maggioritaria“.

Colombo ha aggiunto che il sonno, in ogni modo, serve a “depurare il cervello dalle proteine tossiche“. Pertanto, il giusto riposo, a prescindere dalle malattie, è sempre ‘cosa buona e giusta’. Per quanto riguarda l’Alzheimer servono altri studi per poter parlare di collegamento effettivo.



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle7 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...