Seguici su

Lifestyle

Non solo il trifoglio e il verde: ecco quali sono i simboli della festa di San Patrizio

Conoscete i simboli della festa di San Patrizio? Dal trifoglio al pozzo, passando per il Leprechaun: scopriamoli tutti.

In Italia, i simboli più conosciuti di San Patrizio sono il trifoglio e il colore verde, eppure sono tanti altri gli oggetti o i luoghi che vengono collegati al vescovo. Scopriamo tutti le immagini che in Irlanda, in occasione del St. Patrick’s Day, ricoprono ogni casa, negozio, divisa e chi più ne ha ne metta.

Quali sono i simboli della festa di San Patrizio?

Il 17 marzo di ogni anno si festeggia San Patrizio, patrono dell’Irlanda. Da tempo ormai, il St. Patrick’s Day viene celebrato in varie parti del mondo, ma solo in terra irlandese si respira un’atmosfera davvero particolare, ricca di simboli legati alla festa. In Italia, ad esempio, si punta solo al colore verde e al trifoglio e si tralasciano tutti gli altri segni, alcuni dei quali di origine celtica.

Senza ombra di dubbio, tra i simboli quello più conosciuto è il trifoglio, chiamato anche shamrock. In tutti gli addobbi di San Patrizio, non può assolutamente mancare. Secondo le leggenda, il santo, trovandosi di fronte a Laoghaire, re di Tara, ha usato proprio il trifoglio per spiegare il concetto della trinità cristiana.

Il verde, anche se un tempo il santo veniva associato al blu, è il colore rappresentativo del St. Patrick’s Day. Qualcuno sostiene che sia stato scelto dagli indipendentisti dell’Ottocento, altri credono che la tonalità è questa perché è la stessa del trifoglio o degli elfi.

San Patrizio: dal trifoglio al biancospino

Tra i simboli più famosi di Patrizio c’è la croce celtica. Il motivo è presto detto: nel 431/432, quando il santo inizio a predicare in Irlanda, il paganesimo era la religione predominante. Il suo apostolato fece proseliti proprio perché non si distaccò dai simboli familiari agli irlandesi, ma li sfruttò in suo favore.

Meno conosciuto, ovviamente fuori dall’Irlanda, è il Leprechaun, chiamato anche Leith Bhrogan. Un piccolo folletto o gnomo che, secondo la leggenda, porta sempre con sé un sacchetto pieno d’oro. Non solo, pare che abbia l’arcobaleno ai piedi e faccia scherzi ai ladri e alle persone avare. Il cappello tipico di San Patrizio è proprio quello che indosserebbero queste strane creature.

Un altro simbolo, conosciuto in Italia anche grazie al pozzo che si trova nella cittadina di Orvieto (Umbria), è il pozzo di San Patrizio. Rappresenta una grotta senza fondo dove passando tra le pene dell’Inferno si giunge al Purgatorio e nel linguaggio comune viene utilizzato come metafora quando si vuole parlare di qualcosa o qualcuno che sembra non avere fine. Secondo la tradizione, il pozzo si trova sulla Station Island, un isolotto del lago Lough Derg, nella contea irlandese di Donegal.

Infine abbiamo i serpenti, che secondo la leggenda non sarebbero più presenti in Irlanda per intercessione del santo, e il biancospino. Quest’ultimo, secondo una leggenda, è stato utilizzato da Patrizio per mettere ad asciugare il suo mantello dopo aver attraversato un fiume.



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...