Seguici su

Party

Camparino Milano: grande party in Galleria per i 100 anni di aperitivi in “rosso”, la mostra e le special guest

Celebre location della bella Milano da bere, anzi vera e propria istituzione milanese, il Camparino in Galleria, ha festeggiato con un mega party e una mostra ” I volti dell’aperitivo” i suoi 100 anni. Tutte le immagini della serata evento sono su Style & Fashion

Celebre location della bella Milano da bere, anzi vera e propria istituzione milanese, il Camparino in Galleria, ha festeggiato con un mega party e una mostra “I volti dell’aperitivo” i suoi 100 anni. Dieci volti noti appartenenti al passato e al presente, dieci scatti da loro autografati con altrettante dediche, raccontano lo charme intramontabile del locale di Galleria Vittorio Emanuele II e il motivo per il quale l’hanno eletto luogo privilegiato per l’aperitivo inteso come momento unico di convivialità e relazione sociale.

Fondato da Davide Campari nel 1915, il Camparino immerge subito nel mood milanese anche chi di Milano non è. Lo pensavano i fratelli De Filippo, partenopei doc che, quando calcavano i palcoscenici milanesi, non perdevano occasione per concedersi un aperitivo al Camparino, ma anche Federico Russo, conduttore televisivo e radiofonico ormai milanese di adozione, che racconta “essendo sempre alla ricerca del talento, so che lì trovo il Negroni migliore di Milano!” e firma così la propria fotografia: “#teamcamparino: il talento della mixology”.

Fra schiume di seltz, soda e rosso bitter, il Camparino diventa, fin dal 1915, fulcro della vita milanese e delle tendenze che l’hanno attraversata, contribuendo in modo determinante alla nascita del mito dell’aperitivo italiano a livello internazionale. Sarà per questo che anche celebri attori e registi da Oscar, ambasciatori dell’orgoglio Made in Italy nel mondo, scelgono il Camparino per condividere un momento con gli amici.

Un tempo sedeva in Galleria Vittorio De Sica, oggi troviamo Diego Abatantuono. “Il Camparino è una istituzione. – commenta l’attore milanese – Un attimo, e il tempo si ferma. Ritrovi il sapore che ha accompagnato la tua vita e trovi i tuoi amici di sempre. Trovi Milano, che pare ruvida e invece è morbida, accogliente”. “Auguri al Camparino, da 100 anni ‎ecccezzziunale‬ veramente”: questa è la sua dedica per altri 100 di questi anni.

[related layout=”left” permalink=”http://www.blogo.it/news/special/campari-milano-capitale-aperitivo”]Scoprite con noi tutti gli eventi dei prossimi mesi da vivere nella Capitale dell’aperitivo![/related]

Ma quanti altri volti noti sono passati in Galleria dal giorno dell’apertura? Negli anni Venti, si vociferava spesso di Tamaki Minura, la prima soprano giapponese ad aver avuto una carriera internazionale, che era solita sorseggiare un Campari con il Seltz prima di salire sul palco del Teatro alla Scala per la messa in scena della Madama Butterfly.

Ha la stessa abitudine la “Lady del soul” Nina Zilli che tra Italia, Irlanda e Stati Uniti, ha trovato nel Camparino un punto fermo nella sua vita cosmopolita: “Il Camparino è retrò e contemporaneo, tenace ma romantico e soul, un mix di contraddizioni che mi appartiene”. Gli auguri dell’affascinante cantautrice recitano così: “Il Camparino è rock ‘n’ roll. Auguri e #staysoul”.

Anche Paola Borboni, attrice dall’effervescente temperamento che ha scritto la storia del teatro italiano, amava l’inconfondibile amaro del Campari, mentre non può mancare, tra i personaggi contemporanei, la modella e attrice Martina Colombari, che afferma: “Un filo indissolubile mi lega al rosso Campari: fotografata dal grande Giovanni Gastel per il calendario 2006 del brand, sono felice di prestare di nuovo il mio volto in occasione di un evento così importante”. La sua dedica è: “Nulla è seducente come il rosso Campari… la mia grande passione!”.

Tanti volti e personalità diversi tra loro, perché da 100 anni il Camparino è specchio della città e dell’Italia intera, oggi il Camparino è gestito da Orlando Chiari e Teresa Miani, rispettivamente genero e figlia di Guglielmo Miani, sarto pugliese approdato a Milano nel 1922 che, come i personaggi della mostra, si legò indissolubilmente alla città comprandone, negli Anni ‘60, il locale simbolo. È del maestro Ugo Nespolo, invece, il logo che ne celebra l’anniversario: un colorato condensato di tradizione e innovazione per un artista che da anni collabora con Campari per progetti italiani e internazionali. Le fotografie dei personaggi appartenenti agli anni Venti e Trenta sono conservate presso la Galleria Campari a Sesto San Giovanni. La mostra “I Volti dell’aperitivo” resterà aperta al pubblico fino al 7 luglio.

[blogo-gallery id=”900142″ layout=”photostory” title=”Camparino Milano: grande party in Galleria per i 100 anni di aperitivi in “rosso”, una mostra e le special guest” slug=”camparino-milano-grande-party-in-galleria-per-i-100-anni-di-aperitivi-in-rosso-una-mostra-e-le-special-guest” id=”900142″ total_images=”56″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55″]



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...