Seguici su

Lifestyle

Trussardi collezione uomo primavera estate 2016: l’installazione vivente nella suggestiva biblioteca Braidense

Un’installazione, non una passerella per il debutto della collezione uomo primavera estate 2016, Trussardi sceglie, infatti, le suggestive e poetiche stanze della biblioteca Braidense all’interno della Pinacoteca di Brera. Tutte le immagini sono su Style & Fashion

Un’installazione, non una passerella per il debutto della collezione uomo primavera estate 2016, Trussardi sceglie, infatti, le suggestive e poetiche stanze della biblioteca Braidense all’interno della Pinacoteca di Brera.

“Mi sono ispirata ad un uomo di famiglia, un padre, un manager, perfettamente vestito, in un pomeriggio di un weekend estivo durante il quale si rilassa nel suo studio tra cultura e progetti di lavoro per poi staccare la mente e dedicarsi a qualche attività ludica outdoor”, racconta Gaia Trussardi, Direttore Creativo del Gruppo Trussardi. “Porta una giacca perfettamente decostruita sopra jogging pants. Tutti realizzati in materiali di alta qualità e di grande ricerca. Impersona perfettamente le idee che mi appassionano: l’eleganza senza sforzo e la quiete intelligente che dà vita al dinamismo. Indossa con disinvoltura tutto quello che di meglio sappiamo del passato e tutto quello che di bello, di profondo ci aspettiamo di conoscere, di scoprire del futuro”.

L’uomo di Trussardi veste un’eleganza disinvolta, senza alcuna forzatura. È come se il meglio dell’artigianalità e della sartorialità italiane si stemperassero nel casual americano: tutto è costruito alla perfezione, ma nulla conserva rigidità o struttura. Al contrario: le spalle scese, i jogging pants, le linee morbide rendono leggera la tradizione e lieve lo stile.

I materiali sono inaspettati e hi-tech: stuoie e rafie reinventano i classici; pelli doppiate dalla mano guanto sono come una carezza del vestire. Le nuove lavorazioni, poi, comprendono una pelle doppiata con una rete a effetto 3D e un’altra unita a neoprene per un risultato increspato, come fosse una sottile corteccia stretch. La maglieria è corposa, minimal, molto definita: conserva qualcosa di puro, di amorevole, senza nessun bisogno di effetti speciali o divagazioni.

I colori sono come una musica da camera, la riduzione silenziosa e piena di charme di una sinfonia di mezzi toni: bianco e nero, blu, grigio antracite, “falsi” bianchi più tante sfumature polverose. È una sorta di entropia esplosiva del colore, qualcosa che in apparenza è delicato, ma che a uno sguardo attento rivela un’estetica forte, decisa, propositiva.

[blogo-gallery id=”901124″ layout=”slider” title=”Trussardi collezione uomo primavera estate 2016: l’installazione vivente nella suggestiva biblioteca Braidense” slug=”trussardi-collezione-uomo-primavera-estate-2016-linstallazione-vivente-nella-suggestiva-biblioteca-braidense” id=”901124″ total_images=”36″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35″]

L’installazione ideata da Gaia Trussardi nasce dal suo desiderio di innovare il modo di presentare la moda: facendola convivere con diverse forme espressive in una performance che racchiude diversi contenuti. Un coro di 23 voci – tra attori, modelli e performers – dà vita ad una messa in scena che si sviluppa tra le sale della Biblioteca Nazionale Braidense.

Nella prima sala, all’interno di due teche di vetro, due giovani uomini identici. Due anime nere che custodiscono un segreto ci indicano un percorso iniziatico, un corridoio sonoro (a cura di Tommaso Leddi). Nella seconda sala si indaga il rapporto tra uomo e natura. Un attore introduce visivamente il tema della collezione mentre legge dei versi tratti dalla letteratura classica. Un performer rappresenta il suo lato oscuro, la sua coscienza, e si aggira per la sala completamente vestito di nero. Nell’aria, appena percettibile, il suono di un aulos che richiama l’antichità classica.

Nella terza sala lo spettatore si trova davanti a un’installazione vivente, un cast internazionale tra attori e giovani danzatori provenienti dalle migliori accademie di teatro-danza. Gli attori che interpretano l’uomo contemporaneo leggono sottovoce brani di autori significativi sul tema del bene e del male, della giustizia e del sapere. I performers, vestiti di nero, rappresentano invece l’ignoranza che si trova a fare i conti con la conoscenza come unica possibilità nell’elaborazione di una verità quotidiana che guidi la coscienza. La direzione tecnica di questa vera e propria live installation è stata affidata da Gaia a Chiara Battistini, giovane e talentuosa regista milanese.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...