Seguici su

Lifestyle

Louis Vuitton mostra “A Tale of Costumes”: la storia del costume nel cinema all’Espace Louis Vuitton Venezia e Spazio Etoile Roma

Louis Vuitton presenta “A Tale of Costumes”, un progetto artistico che coinvolge, per la prima volta intorno alla stessa tematica, entrambi gli spazi culturali della Maison in Italia: l’Espace Louis Vuitton a Venezia e lo Spazio Etoile Louis Vuitton a Roma. Le immagini sono su Style & Fashion

[blogo-gallery id=”942870″ layout=”photostory”]

Louis Vuitton presenta “A Tale of Costumes”, un progetto artistico che coinvolge, per la prima volta intorno alla stessa tematica, entrambi gli spazi culturali della Maison in Italia: l’Espace Louis Vuitton a Venezia e lo Spazio Etoile Louis Vuitton a Roma, chiamati a dare voce ai molteplici significati del costume come mezzo di espressione nella società nel passato, nell’arte contemporanea e nel cinema.

L’Espace Louis Vuitton Venezia porta in scena un dialogo fra generazioni e sguardi distanti che raccontano, attraverso tre abiti, storie di epoche, di persone e di luoghi diversi nella cornice della Serenissima. Il Settecento, protagonista con l’abito Andrienne di Palazzo Mocenigo restaurato grazie alla partnership tra Louis Vuitton e la Fondazione MUVE, faccia a faccia con l’arte contemporanea nell’opera dell’artista cinese Movana Chen e con le creazioni degli studenti della scuola di costume del Centro Sperimentale di Cinematografia sotto la supervisione del costumista Maurizio Millenotti.

Mentre il nuovo programma cinematografico dello Spazio Etoile Louis Vuitton, curato da Laura Delli Colli con il contributo della Sartoria Tirelli, rende omaggio alla storia del costume sartoriale nel cinema con un racconto appassionato del passato, presente e futuro della grande scuola dei costumisti italiani: da Piero Tosi, Gabriella Pescucci, Maurizio Millenotti fino ad arrivare a Carlo Poggioli, Alessandro Lai e Massimo Cantini Parrini.

Gli artisti del costume italiano hanno aperto i propri archivi, hanno raccontato aneddoti legati alla propria esperienza nell’aver contribuito al
successo di film riconosciuti a livello internazionale ed entrati nell’immaginario generale come iconici e senza tempo. Il programma prende il via con un filmato dedicato alla storia e all’artigianato unico al mondo della Sartoria Tirelli, realizzato con la regia di Leonardo d’Agostini, e prosegue con immagini e interviste tratte da documentari, come come Handmade Cinema (2012) scritto da Laura Delli Colli e Guido Torlonia che ne è anche regista e prodotto da Luchino Visconti di Modrone, L’Abito e il volto (2008) e Piero Tosi, 1690 l’inizio di un secolo (2013) entrambi realizzati da Francesco Costabile e prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Testimonianze, immagini e sequenze, anche di backstage, sono tratte dai film Magnifica Presenza (Ferzan Özpetek – 2012), Reality (Matteo Garrone – 2012), Il Racconto dei racconti (Matteo Garrone – 2015) e Youth – La Giovinezza (Paolo Sorrentino – 2015).



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...