Seguici su

Bambini

I giochi antichi di strada da fare all’aria aperta

Acchiapparella, nascondino, biglie e morra: ecco alcuni giochi tradizionali, giocati dai nostri nonni ma ancora di moda, creativi e divertenti.

Se dici “giochiamo a campana o a nascondino?” ad un bambino di oggi, potrebbe restare a guardarti con la faccia sbalordita, come se parlassi una lingua incomprensibile. Eppure questi sono giochi che hanno fatto parte dell’infanzia di molti di noi: giochi da fare in gruppo, fuori dalle mura domestiche, momenti di confronto, condivisione e crescita in maniera totalmente ludica.

Perchè allora non provare a far conoscere ai bambini moderni questi giochi, così semplici e allo stesso tempo avvincenti? Bastano pochi oggetti, molta fantasia e… il gioco è fatto! Qui ve ne proponiamo alcuni dei più noti in ogni parte d’Italia. Giochi dei nostri nonni ma sempre attuali ed originali. Eccoli.

Il più famoso di tutti è “nascondino“, talmente famoso che un docente giapponese di Scienza dello Sport ha pensato di proporlo all’interno dei prossimi giochi olimpici di Tokyo 2020. C’è poi il “salto della cavallina“, un gioco in cui si sviluppa sia la coordinazione fisica che la memoria, che consiste nel saltare scavalcando i compagni che fanno da “cavallina” appunto, recitando strofe e filastrocche della propria tradizione.

Per i bambini meno ginnici c’è “la campana“, un gioco che si svolge in ogni parte del mondo: con un gesso si disegna a terra un percorso composto da una decina di caselle colorate, che il giocatore attraverserà saltellando senza mai perdere l’equilibrio.

Se avete a disposizione tanto spazio, giocare ad “acchiapparella” o “acchiappino” sarà molto divertente. In cosa consiste? Semplice,chi “sta sotto” deve correre, inseguendo gli altri e provando ad “acchiappare” gli avversari nel più breve tempo possibile.
Correre dietro un avversario o anche fare gare di corsa, magari all’interno di sacchi di iuta: vince chi arriva primo, senza cadere.

Il mare d’estate è il regno delle biglie, piccole sfere di vetro da far sfrecciare in un percorso ad ostacoli costruito sulla sabbia semplicemente spingendole con un il dito indice.
Se non si hanno tutti questi spazi a disposizione, ci sono giochi da fare con le mani, come la morra, antico gioco popolare diffuso in Italia, Spagna e molte regioni dell’Est Europa: i giocatori – solitamente due, uno di fronte all’altro – devono abbassare simultaneamente le mani indicando un numero con le dita e gridando al contempo un numero per indovinare a quanto assommano le dita dei giocatori.

Di giochi antichi da fare in strada ve ne sono veramente tanti e per mantenerli in vita tutti esistono numerose associazioni – come ad esempio l’AGA, associazione giochi antichi – che vanno alla ricerca e studiano i giochi tradizionali sul territorio italiano e li promuovono attraverso festival e manifestazioni. Perché educare le nuove generazioni a questi tipi di giochi non solo sviluppa la creatività e facilita i rapporti interpersonali, ma aiuta a mantenere viva la memoria storica e le tradizioni dei nostri territori.



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle7 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...