Seguici su

Bambini

Ranma 1/2, ecco gli adorabili peluche di P-Chan di Charatoru

Ok, un sogno che si realizza: guardate questi peluche di P-Chan da Ranma 1/2, non sono adorabili? Ringraziamo per questa meraviglia la compagnia Arcade Charatoru. Nel video vi spiegano la genesi del personaggio di P-Chan.

P-Chan

Un tot di anni fa, quando in televisione davano l’anime di Ranma 1/2 ricordo di essermi lamentata perché volevo avere a tutti i costi il peluche di P-Chan. Ed ecco che la ditta Arcade Charatoru adesso ci delizia con questi adorabili peluche di P-Chan. Non è certo un caso che la Charatoru abbia deciso di proporre proprio in questo momento i peluche di P-Chan: infatti in questo momento si festeggia il 35esimo anniversario del debutto di Rumiko Takahashi come mangaka e quale modo migliore per celebrare la sua carriera che non dedicare un peluche ad un dei personaggi più teneri della serie Ranma 1/2? Beh, tenero in versione P-Chan, in versione Ryoga è un altro conto.

I peluche di P-Chan

Dunque, la Charatoru ha deciso di rilasciare ben due versioni di peluche large-size di P-Chan e tre di dimensioni decisamente più ridotte. Le due versioni giganti ci propongono P-Chan seduto, in una ha gli occhi socchiusi e sembra che dorma, nell’altra invece ha gli occhioni spalancati. Le versioni più piccole da appendere presentano un P-Chan seduto con gocciolina di sudore e sguardo spaventato, P-Chan seduto con i lacrimoni agli occhi e P-Chan che cammina. In tutti i casi immancabile la bandana gialla e nera donatagli da Akane. Se non siete fan di Ryoga, ecco che nella stessa linea avrete anche il mini peluche di Genma Saotome, in forma di panda, ovviamente, con tanto di teiera in mano.

Questa serie va ad aggiungersi a quella precedente lanciata lo scorso mese sempre da Charatoru, composta da quattro P-Chan small size da appendere e un Genma Saotome in versione panda a braccia spalancate.

Chi è P-Chan?

Se non conoscete P-Chan, correte subito a farvi una cultura leggendo il manga di Rumiko Takahashi Ranma 1/2 o guardando il relativo adattamento anime. P-Chan in realtà è Ryoga Hibiki, amico/rivale di Ranma, colui che riesce a perdersi ovunque, anche se si tratta sempre di un combattente molto abile ed esperto. La rivalità fra Ryoga e Ranma nasce da un malinteso: i due decidono di sfidarsi in un determinato luogo, Ryoga aspetta per ore, ma Ranma non si presenta. Ryoga stabilisce che Ranma in questo modo ha voluto umiliarlo, ma le cose non stanno proprio così: in realtà Ranma si è presentato puntuale al luogo dell’incontro, solo che Ryoga, a causa del suo pessimo senso dell’orientamento, ha finito per andare nel posto sbagliato.

Comunque sia, Ryoga decide di inseguire Ranma ovunque per sfidarlo e fargli pagare l’offesa e finisce anche lui a mollo nelle Sorgenti Maledette: quando si bagna con l’acqua fredda diventa il maialino P-Chan, salvo poi tornare Ryoga quando si bagna con l’acqua calda. Akane si innamora subito del piccolo P-Chan, non sapendo che lui è Ryoga e Ryoga fa di tutto affinché Akane non scopra il suo segreto (e affinché Ranma non glielo riveli), anche perché Ryoga è innamorato di Akane, ma essendo molto timido non riesce a dichiararsi e l’unico modo che ha per starle vicino è quello in versione P-Chan (scatenando fra l’altro la gelosia di Ranma).


I peluche di P-Chan di Ranma 1/2

[blogo-gallery id=”130956″ photo=”1-3″ layout=”slider”]
Via | AnimeNewsNetwork



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...