Seguici su

Giochi da tavolo

Giochi da tavolo: Warhammer 40.000, storia della Guardia Imperiale

Continua il viaggio nel mondo del gioco da tavolo Warhammer 40.000: oggi andiamo a vedere qualcosa di più della storia della Guardia Imperiale.

Warhammer 40000 Guardia Imperiale

Se vi ricordate la scorsa volta avevamo parlato in maniera generica degli eserciti del gioco da tavolo Warhammer 40.000, facendo una panoramica riassuntiva. Oggi si comincia a guardare un esercito per volta, cominciando doverosamente dalla Guardia Imperiale. Preparatevi perché non basterà un solo articolo: oggi ci occuperemo della storia e delle origini della Guardia Imperiale di Warhammer 40.000, prossimamente andremo a sbirciare i Reggimenti più famosi, i Reggimenti disertori, il tipo di arsenale utilizzato, quali sono le principali Unità di terra, i gradi della Guardia Imperiale e anche i personaggi più famosi al suo interno.

Storia e origini della Guardia Imperiale di Warhammer 40.000

Nel gioco da tavolo Warhammer 40.000 la Guardia Imperiale è descritta come il più grande esercito dell’Imperium del 41esimo Millennio (anche se poi tutti finiscono per avere fra le loro fila gli Space Marine, che invece dovrebbero essere un corpo di elite scarsamente rappresentato). La Guardia Imperiale è anche soprannominata Martello dell’Imperatore e nel corso della storia si è sviluppata fino a diventare l’esercito regolare meglio organizzato e forte dell’Umanità.

Fondamentalmente la Guardia Imperiale è composta da soldati di leva i quali vengono reclutati costantemente dai milioni di mondi che compongono l’Impero. I suoi effettivi viaggiano sull’ordine delle decine di miliardi di soldati, impossibile calcolarli anche perché ogni giorno ne vengono reclutati di nuovi.

Ci sono tantissimi reggimenti che compongono la Guardia Imperiale, ciascuno è formato da 10.000 soldati corredati di veicoli corazzati camminatori e artiglieria. Al seguito poi ci sono le riserve, i medici, i tecnopreti, i leader religiosi, gli psionici sanzionati e altri ancora. Ovviamente lo scopo della Guardia Imperiale è distruggere tutti i nemici dell’Imperium.

Va ribadito il concetto che la Guardia Imperiale non costituisce una truppa d’elite, quel ruolo spetta agli Space Marine, tuttavia sono comunque la più potente forza d’attacco a disposizione dell’Impero. Ha a sua disposizione i migliori mezzi offensivi prodotti dai Mondi Forgia, non solo artiglieria e carri armati, ma anche caccia bombardieri e da combattimenti, missili, bombardieri orbitali e quanto altro. Ricordate che la Guardia Imperiale è perennemente in guerra, spesso ha contribuito a liberare diversi mondi da invasioni da parte degli eserciti del caos, alieni o anche eretici. Penso che ogni giocatore di Warhammer 40.000 abbia a sua disposizione un battaglione della Guardia Imperiale e uno di Space Marine, rimangono comunque gli eserciti più iconici di questo gioco da tavolo di fantascienza.

Foto | stevegoeringer



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...