Seguici su

Giochi da tavolo

Recensione Carcassonne – I Mari del Sud della Giochi Uniti

Nominato fra i finalisti di Gioco dell’Anno 2014, avendo avuto l’opportunità di giocarvi, ecco una mini recensione del gioco da tavolo di società Carcassonne – I Mari del Sud della Giochi Uniti.

Carcassonne - I Mari del Sud

Se vi ricordate, qualche tempo fa avevamo annunciato che il gioco da tavolo della Giochi Uniti Carcassonne – I Mari del Sud era entrato in nomination per i finalisti dell’ambito titolo di Gioco dell’Anno 2014. Ebbene, ho avuto l’opportunità di giocare a questo divertente e intrigante gioco per cui ho deciso di scrivere una mini recensione. Reclutato un team di giocatori, scovato il necessario tempo per una partita ecco che abbiamo potuto cominciare a giocare a Carcassonne – I Mari del Sud. Vale subito la pena di ricordare come si tratti di un gioco indipendente dal tradizionale Carcassonne, quindi potete giocarci anche se non avete il set base di Carcassonne.

Carcassonne – I Mari del Sud, il gioco da tavolo della Giochi Uniti

[blogo-gallery id=”131234″ photo=”1-7″ layout=”slider”]

Come si gioca

Vediamo subito un breve riassunto delle modalità di gioco. I giocatori a turno piazzano una tessera Paesaggio: in questo modo creano e ampliano la mappa di gioco aggiungendo Elementi di Paesaggio come Isole, Mare, Mercati e Ponti. Su questi elementi i giocatori devono schierare i propri Indigeni per guadagnare Merci. Il giocatore poi dovrà fornire Merci alle Navi per ottenere Punti Vittoria. La partita finirà quando sono state piazzate tutte le tessere Paesaggio o quando sono state prese tutte le Navi.

Prima di iniziare la partita, ogni giocatore sceglie il proprio colore di gioco, poi il giocatore più giovane decide chi inizia il gioco. La partita si svolgerà a turno in senso orario. Il giocatore di turno deve svolgere le seguenti azioni in questo ordine:

  1. deve pescare e piazzare una tessera Paesaggio
  2. può scegliere o meno se schierare sulla tessera appena messa un Indigeno; in alternativa può riprendere un Indigeno precedentemente piazzato e rimetterlo nella sua riserva (il giocatore può anche scegliere di non fare nulla)
  3. se piazzando una tessera si completa un’Isola, un Mercato, un Ponte o una Zona Mare (o se una Zona Mare incompleta produce Pesce), ecco che ottiene i bonus relativi
  4. può decidere di rifornire di Merci una Nave in modo da ottenere Punti Vittoria

Il gioco continua fino a quando non si esauriscono le tessere, poi si procede a contare i Punti Vittoria.

Una partita a Carcassonne – I Mari del Sud

Indigeni di Carcassonne - I Mari del Sud, il gioco da tavolo della Giochi Uniti

Sempre in compagnia del fidato team di gioco, ecco che abbiamo iniziato la nostra partita a Carcassonne – I Mari del Sud. Diciamo che se avete già famigliarità con il Carcassonne originale, non dovreste problemi a giocare con questa nuova versione di Carcassonne – I Mari del Sud in quanto le regole di base sono sempre le stesse, cambia solamente l’ambientazione: una volta abituatisi ai Raccoglitori di Banane e affini non dovreste avere problemi. Inoltre è particolarmente adatto per i neofiti, complice anche il nuovo sistema di punti che risulta essere più agile da intuire e utilizzare.

Se invece non avete mai giocato a Carcassonne, studiatevi per bene il regolamento di gioco: personalmente in questi casi mi faccio sempre una mini guida con i punti più salienti. Una volta appreso come giocare dal Manuale di Gioco (tutti in italiano e molto esaustivo grazie anche agli esempi e alle figure), ecco che abbiamo iniziato a giocare. Diciamo che è un gioco avvincente, più si è e meglio è: la partita si è svolta senza particolari intoppi e ci siamo divertiti parecchio. Bisogna solamente abituarsi alla terminologia e ricordarsi bene come e quando si ottengono i bonus.

Confermo che è un gioco di strategia, dovete pianificare per bene le vostre mosse e non farvi prendere dalla fretta. Tuttavia è innegabile che vi serva anche una certa dose di fortuna: se come me pescate sempre le tessere sbagliate, munitevi di qualche cornetto portafortuna. Un consiglio che posso darvi è quello di controllare attentamente che non vengano perse le diverse tessere di gioco, alcune sono piuttosto piccole ed è facile farle cadere e perderle di vista. Magari potreste raccoglierle in sacchettini per poterle riutilizzare più facilmente per le prossime partite.

Complimenti dunque alla Giochi Uniti per questa nuova ambientazione di Carcassonne che farà di sicuro felici tutti: i vecchio giocatori dell’edizione originale che potranno sperimentare una nuova ambientazione e i nuovi giocatori che magari verranno ispirati a provare anche la versione originale. E vi ricordo che le due ambientazioni sono del tutto slegate, non avete bisogno di entrambe per giocare perché si tratta di due giochi diversi.

Ringrazio ancora una volta per la partecipazione Patrizia Chimera e Monia Donati.



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...