Attualità
Dungeons & Dragons: i Nani in Original D&D
Continuiamo a dare un’occhiata ai Nani nelle diverse versioni del gioco di ruolo Dungeons & Dragons: oggi parliamo dei Nani in Original D&D.

Dungeons & Dragons – Vi ricordate che avevamo parlato della storia e delle origini dei Nani nel gioco di ruolo Dungeons & Dragons? Ecco, oggi andiamo ad approfondire gli aspetti diversi dei Nani nelle differenti versioni del gioco di base di Dungeons & Dragons, mentre dedicheremo un articolo specifico ai Nani presenti in AD&D. I Nani sono presenti sin dalla prima edizione di Dungeons & Dragons: qui il Nano può essere solo un Fighting Man o Guerriero. Solo con il supplemento Greyhawk può diventare un Ladro (in questo caso non ha limiti di livello come in origine) o multiclasse Fighting Man/Ladro. Il Nano qui non riesce a raggiungere alti livelli di esperienza, però ha diverse capacità innate: infravisione, resistenza alla magia e capacità di percepire le variazioni degli ambienti del sottosuolo. Il Nano in questa prima versione può essere solo Legale o Neutrale come allineamento, conosce il Nanico e il Comune.
Dungeons & Dragons: i Nani nella versione originale di D&D
Nella quarta revisione del Dungeons & Dragons di base, il Nano diventa una classe base semiumana. Anche qui non riesce a raggiungere livelli alti e può usare solo armi da mischia piccole o medie. Per essere un Nano bisogna avere un punteggio minimo di Costituzione pari a 9. Come capacità innate ha: infravisione, capacità di notare le modifiche negli ambienti del sottosuolo e capacità di percepire i rumori. E’ sempre molto resistenza alla magia e agli incantesimi e dopo aver raggiunto il livello massimo, visto che è un guerriero può acquisire Opzioni di combattimento del Guerriero. In base al livello raggiunto il Nano può essere:
- Nano Veterano
- Nano Guerriero
- Nano Maestro di Spada
- Nano Eroe
- Nano Schermidore
- Nano Mirmidone
- Nano Campione
- Nano Supereroe
- Nano Signore
- Nano Signore di decimo livello
[related layout=”right” permalink=”http://www.toysblog.it/post/108530/dungeons-dragons-storia-origini-e-generalita-degli-elfi”]Facciamo arrabbiare un po’ i Nani e parliamo anche degli Elfi in Dungeons & Dragons.[/related]
Passiamo a D&D Terza Edizione, la 3.0: qui cadono le limitazioni della scelta della classe, non ci sono punteggi minimi nelle caratteristiche e al posto dell’infravisione abbiamo la scurovisione. Ha diversi bonus nelle abilità Artigianato e Valutare riguardo materiale fatto di metallo o roccia, ha la capacità esperto minatore e ha dei linguaggi bonus. Vista l’assenza di limitazioni nelle classi, qui il Nano può essere anche un mago o uno stregone.
Finiamo con D&D 3.5: in questa revisione abbiamo in aggiunta la capacità nota come Stabilità, ovvero perde meno l’equilibro durante gli attacchi. Inoltre se ha il talento Competenza nelle armi da guerra può usare anche l’ascia da guerra nanica senza penalità aggiuntive.
Foto | Screenshot dal video di YouTube
