Seguici su

Lifestyle

Uno, il gioco di carte: le varianti

Ecco le principali varianti del gioco di carte Uno.

Uno

Uno, il gioco di carte – Se vi ricordate, in passato avevamo già parlato del gioco di carte Uno, ma avevamo visto principalmente le regole, il tipo di carte e le penalità. Oggi, invece, andremo ad affrontare questo divertente gioco di carte targato Mattel da un altro punto di vista: le varianti. Ebbene sì, ci sono tantissime varianti di Uno, non esiste solo l’Uno Extreme, ma potrete variare tantissimo il gioco in base anche al numero di giocatori. In questo modo aumenterete il divertimento potendo giocare a partite sempre nuove e diverse, anche come modalità di sfida.

[related layout=”big” permalink=”http://www.toysblog.it/post/142484/regole-del-gioco-di-carte-uno-della-mattel-e-il-prezzo”][/related]

Uno, il gioco di carte: variante per due giocatori

Potrebbe capitarvi di giocare a Uno solamente in due giocatori. In questo caso, valgono tutte le solite regole che avevamo visto in precedenza, ma vanno modificate queste:

  • se si pesca la carta Salta, se ne gioca subito un’altra
  • la carta Inverti ha lo stesso valore della carta Salta
  • se il giocatore gioca la carta Pesca Due, l’avversario pesca le due carte e il gioco torna al primo giocatore. Stessa cosa succede per la carta Jolly Pesca Quattro

Uno, il gioco di carte: la variante ufficiale Uno Stacko

Premessa: le varianti ufficiali sono quelle varianti pubblicate dalla stessa Mattel. In queste varianti le regole base del gioco rimangono le medesime, ma vengono aggiunte nuove funzionalità. Per esempio, Uno Stacko mescola Uno con Jenga: si forma una torre formata da blocchi di plastica disposti a tre a tre. La versione più vecchia di questa variante ha 45 blocchi di plastica rossi, gialli, verdi e blu, numerati da 1 a 4 e usa un dado per sapere l’ordine di gioco e quale colore/numero di blocco deve essere tolto dalla torre. Nella versione più recente di Uno Stacko, non si usa il dado: il colore/numero del blocco da togliere viene influenzato da quello estratto dal giocatore che ci precede. Inoltre in questa versione abbiamo nuovi blocchi: Salta giocatore, Pesca due, Cambia colore e Inverti il giro. Vince chi non fa cadere la torre.

Uno, il gioco di carte: la variante ufficiale Uno Extreme

Ne avevamo già parlato nel precedente articolo, qui ribadiamo che Uno Extreme è la variante del gioco con smazzatore automatico a pile e in cui vengono aggiunte nuove carte come il x2: qui il giocatore successivo deve premere due volte lo smazzatore il quale a sua volta può rilasciare un numero variabile e casuale di carte da 0 a 8.

Uno, il gioco di carte: la variante ufficiale Uno Spin

La variante Uno Spin ha a disposizione la Spin Card: se usata, obbliga il giocatore che ha usato la carta a tentare la sorte su una ruota girevole, obbedendo ai suoi risultati. Che possono essere prendere, scartare o scambiare le carte.

Uno, il gioco di carte: la variante ufficiale Uno Flash

La variante di Uno Flash si differenzia dalle precedenti perché contiene una macchinetta a pile dotata di diverse funzioni. La più importante è il Timer: il turno di ogni giocatore dura un preciso lasso di tempo, da 4 secondi all’infinito. Chi non scarta in questo periodo, pesca due carte di penalità. Ciascun giocatore, poi, ha un proprio pulsante che deve premere per indicare di aver finito il turno. La cosa carina è che in questa variante non c’è ordine di gioco, è la macchinetta a stabilire chi sarà il prossimo giocatore. Questo vuol anche dire che in Uno Flash manca la carta Inverti.

Si aggiunge invece la carta Slap. Sulla macchinetta si trova, infatti, un pulsante giallo con su scritto Uno: il pulsante va premuto dal giocatore di turno che gioca la carta Slap. Quando viene giocata, tutti i giocatori tranne chi ha giocato la carta Slap, deve premere immediatamente il proprio pulsante. L’ultimo che lo preme, pesca due carte di penalità.

A Uno Flash si può anche giocare in due giocatori, solo che bisogna stabilire le regole prima di cominciare la partita. Visto che l’ordine di gioco è casuale, cambiano anche le regole delle carte Pesca 2 e Jolly Pesca 4. Quando si giocano queste carte, infatti, il giocatore che le deve pescare potrebbe essere anche colui che ha giocato la carta. Idem dicasi per la carta Salta.

Una variante di questa variante è la Pesca 2 e Pesca 4 Targeted: il giocatore che scarta una carta +2 o una carta Jolly+4, deve scegliere chi fra gli altri giocatori dovrà prendere queste carte.

Uno, il gioco di carte: altre varianti

Ci sono poi alcune varianti di Uno che prevedono solo di modificare leggermente qualche regola, quindi bisogna mettersi bene d’accordo prima di giocare. Ecco le più diffuse:

  • il giocatore che si trova dopo quello che ha scartato un Pesca due carte può giocarlo per fare pescare al giocatore successivo quattro carte. Idem dicasi per il Pesca quattro carte. Inoltre si può rispondere ad un Pesca quattro carte con un Pesca due carte solo se quest’ultimo è del medesimo colore scelto dal giocatore che ha giocato il Jolly Pesca Quattro
  • se fra i giocatori ci sono parenti, colui che gioca la carta con valore 0 può dare quattro carte al parente prescelto. Stesso dicasi per diverse affinità (da stabilire prima dell’inizio partita)
  • una variante prevede che quando si gioca la carta 0, tutti i giocatori scambino le proprie carte col giocatore alla sinistra
  • si possono scartare, se le regole lo consentono, due o più carte uguali, sia per numero che per colore
  • variante Anticipo: anche se non tocca a lui, il giocatore può scartare la carta uguale per colore e numero appena giocata, prima che giochi il giocatore a cui spetterebbe il turno. A questo punto, il gioco ricomincia dal giocatore successivo a chi ha fatto l’anticipo. Prima di fare un anticipo, il giocatore deve dire ad alta voce Anticipo e se il suo anticipo è sbagliato o non arriva in tempo, deve pescare due carte di penalità
  • carta bianca: tecnicamente non serve a nulla, ma una regola non ufficiale ispirata al gioco similare Solo, prevede che chi gioca la carta bianca possa scambiare il proprio mazzo con uno a sua scelta fra quelli degli avversari. Una volta usata, tale carta va tolta dal gioco. Se la carta bianca rimane in mano, ha un punteggio di 75. In un’altra variante la si usa per far pescare 10 carte al giocatore successivo
  • variante Add It Up: se non si ha nessuna carta adatta ad essere scartata per numero o colore, ecco che si possono sommare due carte del medesimo colore che si hanno in mano per ottenere lo stesso numero della carta appena scartata. Tale regola, però, non vale in chiusura perché per chiudere bisogna per forza avere una sola carta in mano visto che si deve dire Uno
  • Uno Boost: tecnicamente è il gioco presente online su Facebook, però per emularlo basta aggiungere a un mazzo di Uno altre carte Azione proveniente da altri mazzi
  • [related layout=”big” permalink=”http://www.toysblog.it/post/142495/come-si-gioca-a-briscola-regole-e-punteggio-del-gioco-di-cartehttp://www.toysblog.it/post/142495/come-si-gioca-a-briscola-regole-e-punteggio-del-gioco-di-carte”][/related]

    Foto | Screenshot da Amazon



    Lifestyle3 giorni ago

    Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

    Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

    Lifestyle4 giorni ago

    Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

    Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

    Lifestyle4 giorni ago

    A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

    Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

    Lifestyle4 giorni ago

    Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

    Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

    Lifestyle5 giorni ago

    Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

    Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

    Lifestyle5 giorni ago

    Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

    Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

    Lifestyle6 giorni ago

    Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

    Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

    Lifestyle7 giorni ago

    Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

    Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

    Lifestyle7 giorni ago

    Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

    Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

    Lifestyle7 giorni ago

    Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

    Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

    Lifestyle1 settimana ago

    Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

    Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

    Lifestyle1 settimana ago

    Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

    Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...