Auto
Burnout con la Lamborghini Aventador LP700-4 [Video]
Fare dei burnout non è il modo d’uso più appropriato per una supercar, ma il proprietario di una Lamborghini Aventador LP700-4 si concede ugualmente la pratica, come documenta il video odierno.

[blogo-video id=”248926″ title=”Burnout con la Lamborghini Aventador” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://i.ytimg.com/vi/txUD-VFEgYA/hqdefault.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=txUD-VFEgYA” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjQ4OTI2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC90eFVELVZGRWdZQT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzI0ODkyNntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjQ4OTI2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjQ4OTI2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Fare dei burnout non è il modo d’uso più appropriato ed elegante per una supercar, ma il proprietario di una Lamborghini Aventador LP700-4 si concede ugualmente la pratica, come documenta il video odierno.
La creatura della casa di Sant’Agata Bolognese si propone all’interesse con linee aggressive e taglienti. Alla spinta provvede un 12 cilindri da 6.5 litri, con 700 cavalli all’attivo. Tale scuderia conferisce una grande forza dinamica all’auto, il cui peso a secco è di 1.575 chilogrammi, un valore molto basso per una proposta di tale categoria.
La sportiva del “toro” ha tutti gli ingredienti per coinvolgere emotivamente. Se le linee attraggono, il rombo non è da meno. Le soluzioni tecnologiche dell’Aventador prevedono un’innovativa monoscocca in fibra di carbonio, che si erge a nucleo di un corpo dove si registra un esteso impiego di materiali compositi. La presenza del cambio robotizzato ISR garantisce cambiate velocissime.
Il sistema di trazione integrale permette la giusta motricità nei diversi ambiti operativi. La distribuzione della coppia tra le ruote anteriori e posteriori avviene tramite un ripartitore Haldex gestito elettronicamente, che nell’arco di pochi millisecondi è capace di adeguare la ripartizione alle condizioni dinamiche della vettura.
