Moda
Santoni scarpe: le calzature haut-de-gamme, l’intervista a Giuseppe Santoni
Fin dalla sua creazione nel 1975, Santoni persegue una visione, affinando un patrimonio culturale legato all’artigianalità e all’eccellenza italiana. Deluxeblog ha intervistato Giuseppe Santoni con il quale abbiamo parlato di eccellenza, tradizione, Made in Italy ed innovazione

[blogo-gallery id=”249149″ layout=”photostory” title=”Santoni scarpe: le calzature haut-de-gamme, l’intervista a Giuseppe Santoni” slug=”santoni-scarpe-le-calzature-haut-de-gamme-lintervista-a-giuseppe-santoni” id=”249149″ total_images=”121″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,116,117,118,119,120″]
Fin dalla sua creazione nel 1975, Santoni persegue una visione, affinando un patrimonio culturale legato all’artigianalità e all’eccellenza italiana. In principio con Andrea Santoni e la creazione del suo laboratorio di calzature haut-de-gamme. Ora con il figlio Giuseppe, che ha portato il marchio a diventare un’icona a livello internazionale. Nel tempo, si sono mantenute intatte le caratteristiche più preziose del puro Made in Italy: qualità, passione per il dettaglio, lavorazione rigorosamente fatta a mano. Elementi che distinguono Santoni dai suoi competitors, e ne fanno
un caso unico all’interno del ristretto circolo dei luxury brands più famosi e riconosciuti a livello mondiale.
Tradizione e innovazione. Questi sono i due piani paralleli sui quali Santoni ha imbastito il proprio successo, combinando alla perfezione le tecniche produttive di un tempo, come la capacità di realizzare una scarpa interamente made-tomeasure, all’evoluzione nella ricerca e nel design. Particolarità che attraggono un cliente sofisticato e informato sulle ultime evoluzioni dello stile, che per sé sceglie solo il meglio. Deluxeblog ha intervistato Giuseppe Santoni con il quale abbiamo parlato di eccellenza, tradizione, Made in Italy ed innovazione.
Dove ha inizio questa storia di successo artigianale tutta Made in Italy?
Nel cuore del distretto calzaturiero marchigiano, esattamente a Corridonia. Dopo importanti esperienze lavorative nel calzaturiero, mio padre Andrea nel ’75 intraprese la propria strada, inseguendo il proprio sogno e la grande passione per calzature di altissima qualità.
In cosa si riconosce un autentico prodotto Santoni?
Un prodotto Santoni si distingue per il suo stile contemporaneo e sofisticato, classico ma mai banale con un’attenzione unica al dettaglio e al massimo delle qualità.
Ci dice tre valori “Made in Italy” che la Sua azienda traspone nei prodotti e in cosa possiamo rintracciare l’eccellenza di una produzione tutta italiana.
Sicuramente lo stile, la cultura del bello; la qualità, nei materiali come nella manifattura; e la passione, la capacità unica di lavorare con la testa, il cuore e le mani per realizzare con orgoglio prodotti unici. In sintesi la capacità di creare prodotti che superano l’alto artigianato sconfinando nell’arte.
In che modo la Sua Azienda concilia la tradizione del Made in Italy con l’innovazione e l’arte del saper fare.
In Santoni giovani creativi e team di designer lavorano quotidianamente al fianco di maestri artigiani: la freschezza delle idee unite ad un altissimo know-how permettono di creare innovazione in ogni collezione.
Il Made in Italy inteso come tradizione di eccellenza tutta italiana, può avere un ruolo nel rilancio economico della nostra nazione?
Assolutamente sì, spesso si tutela solo il brand “Made in Italy”, ma non si tutelano i valori di questo brand, la vera essenza: dobbiamo avvicinare i nostri giovani all’alto artigianato che da sempre ha reso grande il nostro paese. Occorre ridare dignità al lavoro artigianale, ricostruire la capacità di realizzare prodotti eccellenti e quindi tornare ad attrarre i player internazionali.
