Seguici su

Moda

Reda 1865 lanificio: 150 anni di storia, maestria unica e insuperabile

Reda, lanificio nato a Valle Mosso nel 1865, celebra nel 2015, in collaborazione con The Woolmark Company, i suoi 150 anni di storia con un libro ed una mostra itinerante. La storia del lanificio Reda, eccellenza del Made in Italy, è su Deluxeblog

[blogo-gallery id=”249474″ layout=”photostory” title=”Reda 1865 lanificio: 150 anni di storia, maestria unica e insuperabile” slug=”reda-1865-lanificio-150-anni-di-storia-maestria-unica-e-insuperabile” id=”249474″ total_images=”34″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33″]

Reda, lanificio nato a Valle Mosso nel 1865, celebra nel 2015, in collaborazione con The Woolmark Company, i suoi 150 anni di storia. Per celebrare il 150° anniversario dell’azienda, Reda ha pubblicato un esclusivo libro fotografico curato da Angelo Flaccavento e realizzato con la prestigiosa agenzia Magnum Photos.

Grazie alla collaborazione con The Woolmark Company, l’autorità globale sulla lana Merino australiana e quindi partner d’eccellenza di Reda per questo progetto, il libro “150” è articolato come un’appassionante narrazione in immagini, che supera ogni intenzione nostalgica o istituzionale per raccontare i valori e l’anima del lanificio di Valle Mosso attraverso gli obiettivi di Olivia Arthur, Paolo Pellegrin, Gueorgui Pinkhassov, Mark Power e Alex Majoli.

Cinque fotografi autorevoli catturano e svelano così gli aspetti fondamentali dell’arte del saper fare, raffigurando una storia di dedizione, maestria e rispetto che dura da 150 anni, continuando a ispirare e proiettare Reda verso il futuro. In aggiunta al libro “150” Reda festeggia quest’importante anniversario attraverso un’esclusiva mostra itinerante che è stata inaugurata a Palazzo Clerici a Milano, per poi spostarsi a Berlino, New York e Londra nel corso del 2015.

L’evento, progettato come un’esperienza totalizzante che parte dalla lana MERINO, da cui viene ricavato il filo fino ad arrivare al tessuto, è stato realizzato con la direzione creativa dell’agenzia Sartoria e con la collaborazione di The Woolmark Company. Ispirata alla sinergia tra artigianalità, fotografia e tecnologia, la mostra si sviluppa lungo un percorso dinamico e multidimensionale, in cui la materia prima e le sue più sapienti trasformazioni raccontano il lavoro d’eccellenza svolto nel lanificio biellese, sotto ogni aspetto e dalle diverse angolazioni.

Reda fu fondata dall’imprenditore Carlo Reda il quale, partendo da un vecchio mulino,  gettò le basi per il primo lanificio. Un’eredità raccolta e portata avanti dal figlio Giovanni, fino al 1919, anno in cui Albino e Francesco Botta Poala rilevano l’intero complesso, inaugurando un nuovo corso di crescita e sviluppo. Oggi l’azienda è guidata dalla quarta generazione, con Ercole Botto Poala in qualità di Amministratore Delegato, ed affiancato dai tre cugini Francesco (direttore generale), Fabrizio (responsabile materie prime) e Guglielmo (responsabile sud America e mercati latini).

La produzione Reda si traduce ogni anno in due collezioni che seguono il calendario stagionale del prêt-à-porter internazionale, rivelando un’accurata ricerca stilistica in cui, accanto al talento manifatturiero, si riflettono i contenuti della moda e il ritmo della contemporaneità.
L’attenzione che l’azienda ha sempre rivolto alla politica “green” è alla base di ogni attività del lanificio. Reda è stato, ad esempio, il primo complesso industriale ad adottare il sistema del riciclo ancor prima dei comuni circostanti, e l’aria stessa che si respira all’interno delle fabbriche è lavata e riqualificata almeno 70 volte al giorno per diventare perfino più pulita di quella esterna.

Reda è oggi l’unico lanificio al mondo ad aver ottenuto la certificazione Emas: un avanzato sistema di eco-gestione che prevede non solo il rispetto dei limiti imposti dalla legge sui diversi processi ma soprattutto il costante miglioramento delle prestazioni ambientali. Nel 2013 Reda ha lanciato il proprio negozio virtuale, divenendo il primo lanificio al mondo ad utilizzare il canale e-retail, con una speciale sezione Made to Measure che rispecchia perfettamente l’incontro fra artigianalità, tecnologia e creatività che da sempre ispira l’azienda.

Fin dagli inizi, la specializzazione degli artigiani locali rappresenta il primo e più autentico simbolo della qualità e dello stile Reda, da cui nascono tessuti eleganti e sofisticati, contraddistinti da un particolare tratto grafico, creato dai piccoli movimenti delle armature, che ne esalta la purezza e la luminosità. Una maestria unica e insuperabile, una dedizione instancabile e assoluta, capace di attraversare il tempo insieme alle diverse generazioni, per definire “l’arte del saper fare”, in cui sono sempre le persone, in prima battuta, a fare la differenza.

E’ proprio la forza della sapienza manuale a guidare la rinascita di Reda dopo l’alluvione che nel 1968 distrusse tutte le sue fabbriche: l’azienda non si ferma ma prosegue e intensifica le proprie attività, aprendosi alla tecnologica e plasmando la ricostruzione attraverso il lungimirante connubio fra tradizione e innovazione.

Tra le colline del biellese, dove tutto ha avuto inizio, nel 1998 viene aperto il nuovo stabilimento Reda: il primo lanificio al mondo ad avere una filatura completamente composta da filati a condensazione. La sinergia straordinaria tra il territorio, le sue risorse e l’avanguardia produttiva negli anni a seguire assicura a Reda una serie di partnership con le più importanti maison della moda e del lusso, implementando il potere di esportazione di una realtà che ancora oggi produce solo ed esclusivamente a Valle Mosso, gestendo direttamente l’intera filiera, dal vello al tessuto finito.

Qualità e ricercatezza si uniscono in un’espressione grafica, sobria e cromaticamente sofisticata, che rivisita i disegni della sartoria classica per eleggere l’essenza stessa del tessuto, con la sue proprietà uniche e preziose, quale sinonimo della classe e della sensibilità dell’Italian Lifestyle. Un’armonia che emerge, stagione dopo stagione, attraverso i colori, la fluidità, la trama e i motivi delle stoffe Reda, spesso ripresi dagli archivi storici per essere reinterpretati e rivivere con nuovi significati, secondo un codice raffinato e rilassato che propone circa 2.500 varianti per collezione.

Una visione che racconta tutta la qualità e il lusso dell’eccellenza italiana, curando ogni aspetto della produzione, dalla scelta della materia prima al prodotto finito, per definire attraverso ogni singola fase le principali caratteristiche di leggerezza, piacevolezza al tatto, estrema morbidezza, elasticità e resistenza dei tessuti Reda, come richiesto dai clienti del segmento maschile haute de gamme.

Oggi come ieri, le lane merino più pregiate arrivano presso gli impianti dell’azienda, in Piemonte, dove vengono trasformate in tessuto puro grazie alla sapienza manuale degli artigiani locali. Dall’amore per il territorio, e dal rispetto per le sue risorse e conoscenze, deriva dunque la volontà di tramandare la cultura della lana e le sue più antiche tecniche di lavorazione, attraverso le diverse generazioni e con la scelta imperativa di continuare a produrre tutto esclusivamente a Valle Mosso, cuore pulsante di Reda dal 1865 ad oggi.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...