Seguici su

Moda

Officine Panerai: creatività e passione, la storia del marchio fiorentino di alta orologeria sportiva

Officine Panerai, storia del marchio fiorentino di alta orologeria sportiva, che ha saputo in pochi anni trasformarsi da realtà di nicchia per collezionisti a brand globale tra i più ricercati dagli appassionati di tutto il mondo

[blogo-gallery id=”249863″ layout=”photostory” title=”Officine Panerai: creatività e passione, la storia del marchio fiorentino di alta orologeria sportiva ” slug=”officine-panerai-creativita-e-passione-la-storia-del-marchio-fiorentino-di-alta-orologeria-sportiva” id=”249863″ total_images=”51″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50″]

Ogni orologio Panerai è unico come la storia che racconta. Una storia che ha origine a Firenze, dove Giovanni Panerai, imprenditore, artigiano e innovatore, apre nel 1860 la prima bottega di orologeria della città. Una storia che lega ogni singolo dettaglio di un orologio alla funzione per cui è stato concepito e realizzato, fin da quando gli orologi Panerai equipaggiavano gli incursori della Marina Militare Italiana.

Una storia che ha sempre guardato avanti, alla continua ricerca di quell’eccellenza tecnica che contraddistingue ogni nuova collezione Officine Panerai. Coniugando design italiano e perfezione manifatturiera svizzera, Officine Panerai, società del Gruppo Richemont dal 1997, reinterpreta anno dopo anno la sua passione, che da oltre 150 anni è quella di creare strumenti di misurazione del tempo di alta precisione con una forte identità distintiva, estetica e funzionale.

Siamo nel 1860 quando Giovanni Panerai apre a Firenze una bottega di orologeria: negozio e laboratorio ma anche prima scuola di orologeria della città. Inizialmente collocata sul Ponte alle Grazie, l’Orologeria Svizzera, come allora si chiamava, si trasferisce in seguito nella sede attuale, all’interno del Palazzo Arcivescovile in Piazza San Giovanni. Nel 1916 Guido Panerai registra il primo dei brevetti che contraddistinguono la storia di innovazione Panerai. Per soddisfare le necessità militari della Regia Marina di cui è già da alcuni anni fornitore, Panerai crea il Radiomir, una polvere a base di radio che consente di rendere autoluminosi quadranti di strumenti e congegni di mira.

Alla vigilia della seconda guerra mondiale, gli strumenti sviluppati da Panerai per la Regia Marina assumono un ruolo sempre più strategico. Nasce il prototipo dell’orologio Radiomir, per le incursioni subacquee del Comando del 1° Gruppo Sommergibili, e possiede già molte delle caratteristiche che ancora oggi lo contraddistinguono: cassa in acciaio di grandi dimensioni (47 mm) a forma di cuscino, numeri e indici autoluminosi che garantiscono una visibilità subacquea senza precedenti, anse a filo saldate alla cassa, movimento meccanico manuale, largo cinturino resistente all’acqua e sufficientemente lungo per essere allacciato sopra la tuta. Il prototipo del Radiomir entrerà in produzione nel 1938.

Nel 1940 il design dell’orologio Radiomir si trasforma gradualmente per rispondere sempre meglio alle necessità della Marina Militare: le proporzioni diventano allo stesso tempo più semplici e più massicce, con le anse non più a filo ma ricavate dal blocco di acciaio della cassa, in modo da resistere meglio alle sollecitazioni esterne. È nato l’orologio che nelle collezioni attuali viene chiamato Radiomir 1940.

Nel 1972 muore Giuseppe Panerai, figlio di Guido, e l’azienda familiare, con il proprio patrimonio di forniture alla Marina a lungo coperte da segreto militare, passa sotto la direzione dell’ingegner Dino Zei che crea il marchio “Officine Panerai”. Nel 1993 viene venduta la prima collezione al pubblico di Officine Panerai: tre modelli a tiratura limitata ispirati ai modelli creati per gli incursori della Seconda Guerra Mondiale. Gli orologi realizzati dal 1993 al 1997 sono noti ai collezionisti come pre-Vendôme. Nel 1997 avviene l’acquisizione di Officine Panerai da parte del Gruppo Richemont (all’epoca Vendôme Group) ed è del 2002 l’inaugurazione della prima Manifattura Officine Panerai a Neuchâtel, in Svizzera.

L’identità Panerai è frutto della sintesi tra storia del marchio, design italiano e perfezione manifatturiera svizzera. Ogni creazione è espressione di autenticità, creatività e passione, valori che si rinnovano di anno in anno e che trovano le proprie radici nel mondo del mare e nella città di
origine, Firenze. Ogni orologio Panerai è realizzato presso la Manifattura di Neuchâtel in Svizzera, dove Officine Panerai produce, sviluppa e progetta i movimenti e le casse dei propri orologi, che sono assemblati all’interno della propria Manifattura, attraverso un processo distributivo affiancato da un rigoroso controllo di qualità.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...