Seguici su

Viaggi

Hotel di lusso: Dorchester Collection investe sulla Guest Experience

Si evolve la società e cambiano i desideri e i modi per misurare la soddisfazione, anche in ambito ricettivo.

Dorchester Collection, che gestisce un portafoglio alberghiero di alcuni dei migliori hotel di lusso in Europa e negli Stati Uniti, sposta la sua attenzione dal servizio offerto al cliente all’esperienza vissuta dagli ospiti, per essere in grado di misurarne le esigenze e anticiparne i desideri.

Altrettanto importante, per la compagnia, è che ogni proprietà rispecchi la cultura e la tradizione del luogo che la ospita; in questo modo, il marchio ha scelto di rinunciare ai benefici della standardizzazione e alle tipiche strutture organizzative comuni al resto del settore dell’ospitalità.

Ad esempio, mentre il servizio degli hotel Dorchester Collection è eccellente in tutte le proprietà, come testimoniato dagli alti punteggi della Forbes Travel Guide, varia in carattere da hotel a hotel.

Ciò che un ospite può vivere a Londra è diverso dall’avere un’esperienza a Roma, ed entrambi si differenziano dalla personalità del Beverly Hills hotel: non ci sono linee guida che Dorchester Collection stila, ad esempio, su come servire un ospite in uno dei suoi ristoranti (che, nella totalità, hanno 9 stelle Michelin), o sulla preparazione di una camera. Ogni hotel rispecchia la cultura della sua città e conserva il suo carattere unico e speciale.

A differenza delle altre società alberghiere di lusso, sono pochissimi gli standard di servizio per gli hotel Dorchester Collection. La differenza con le altre catene alberghiere si riflette proprio nella struttura organizzativa. Mentre la maggior parte dei gruppi ha la sede centrale che riflette la struttura dei reparti degli hotel – gestione camere, F&B e operativo in cui ogni reparto risponde al livello superiore su base piramidale – Dorchester Collection si focalizza totalmente sull’esperienza dell’ospite.

Proprio per questo la compagnia ha stretto una partnership con RicheyTX, società di San Francisco che ha sviluppato Metis, una piattaforma di intelligenza artificiale (IA). Questa permette di superare i mezzi tradizionali usati per misurare la performance dell’industria alberghiera (visite in incognito, sondaggi di gradimento dell’ospite, etc.) che non si sono evoluti in modo importante negli anni. Al contrario, Metis permette di estrarre i “Wisdom of Crowds”, estraendo le opinioni collettive attraverso feedback digitali degli ospiti. Nessun’altra compagnia alberghiera utilizza l’intelligenza artificiale in un modo così mirato ad avere vantaggi altamente competitivi.

Ana Brant, Director for global guest experience and innovation, afferma: “Il nostro obiettivo principale è avere una nuova visione dei nostri ospiti unendo informazioni provenienti da canali diversi e basandoci sui loro desideri e aspettative. Questo è quello che intendiamo per sviluppo del settore lusso nell’era del 3.0”.

Via | Dorchester Collection



Lifestyle18 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...